Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, circa un terzo delle quali sono abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione [...] che è anche la capitale del paese.
Il paese, indipendente da un quarantennio, ha vissuto una serie dicolpidistato relativamente frequenti. Le autorità civili e militari delle Figi hanno infatti a più riprese alternativamente sospeso, riformato o ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
La Guinea, indipendente dalla Francia dal 1958, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale della propria storia con lo svolgimento delle prime [...] elezioni democratiche dalla sua fondazione. Queste hanno posto fine a un biennio di profonda crisi politico-istituzionale avviata con il colpodistato attuato, nel dicembre 2008, dal capitano Moussa Dadis Camara, presidente del Conseil national pour ...
Leggi Tutto
Videla, Jorge Rafael
Generale e uomo politico argentino (n. Mercedes, Buenos Aires, 1925). Capo distato maggiore dell’esercito (1973-75) e quindi (1975-78) comandante in capo delle forze armate, nel [...] 1976 guidò il colpodiStato militare che depose M.E. Martínez (detta Isabelita Perón). Divenuto presidente dell’Argentina, nel marzo 1981 fu sostituito dal generale R.E. Viola. Processato insieme ad altri membri delle giunte militari al potere dal ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico guatemalteco (Ciudad de Guatemala 1930 - ivi 2016). Ultimo esponente delle dittature militari che si sono succedute alla guida del G. prima della ristrutturazione del sistema politico [...] che ha consentito l’indizione di elezioni democratiche, è salito al potere grazie a un colpodiStato che ha rimosso il presidente in carica, J. Ríos Montt; subentratogli dall'agosto 1983 al gennaio 1986, anno in cui si è dimesso, sostituendolo nella ...
Leggi Tutto
Denominazione di formazioni politiche che si sono costituite o si costituiscono per instaurare la repubblica in un determinato paese, e che in genere mantengono tale nome anche quando il fine è stato raggiunto.
Il [...] partecipazione democratica provenienti dalla società. Oppostisi, sotto Napoleone, alla trasformazione del regime in impero dopo il colpodiStato del 18 brumaio, i repubblicani appoggiarono però lo stesso Napoleone durante i cento giorni, finendo per ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011). Proveniente da una famiglia di beduini, nel 1965 si diplomò presso l'accademia militare di Bengasi. Fu fra i promotori del colpodistato che il [...] dell'unità africana (OUA), ospitato da Q. nella Sirte, nel settembre 1999, in occasione del trentesimo anniversario del colpodiStato che lo aveva portato al potere. Negli anni Novanta, inoltre, Q. cercò con successo un riavvicinamento della Libia ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico yemenita (Bayt al-Aḥmar 1942 - Sana'a 2017). Partecipò al colpodistato militare del 1974; presidente della Repubblica Araba dello Yemen dal 1978 al 1990, condusse una politica [...] lotta contro Hadi e riguadagnando l’anno successivo il controllo della capitale del Paese dopo aver deposto con un colpodistato il presidente, che ha comunque continuato a essere riconosciuto dalla comunità internazionale e ha trasferito il proprio ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico cileno (Valparaíso 1915 - Santiago del Cile 2006). Comandante delle forze armate dal 1973, guidò il golpe che depose il governo di S. Allende. Presidente della giunta militare, [...] nel 1972. Comandante supremo delle forze armate dal 1973, nel settembre dello stesso anno guidò il colpodistato che depose il governo di Unidad Popular, presieduto da S. Allende. Presidente della Giunta militare al potere (1973-74), dal 1974 ...
Leggi Tutto
Sigla di Euskadi Ta Askatasuna («Nazione basca e libertà»), formazione politico-militare nata nel 1959 da una scissione del Partito nazionalista basco, con l’obiettivo di conquistare la piena indipendenza [...] ministro L. Carrero Blanco. Non fece cessare le azioni di guerriglia l’entrata in vigore, nel dicembre 1979, di uno statutodi autonomia per i Paesi Baschi. Dopo il fallito colpodiStato militare del febbraio 1981, l’ETA politico-militare sospese ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Lobos, Buenos Aires, 1895 - Buenos Aires 1974). Già ministro del Lavoro del governo di E.J. Farrell, P. fu eletto presidente della Repubblica (1946, confermato nel 1951), alla [...] l'ostilità della chiesa cattolica contribuirono a indebolire P., che nel sett. 1955 fu rovesciato da un colpodistato militare. Rifugiatosi in Spagna, tornò in Argentina nell'estate 1973, in seguito alla vittoria elettorale dei peronisti, assumendo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...