Uomo politico algerino, nato a Gālma (Guelma) nel 1925. Fu in giovinezza militante del Partito del Popolo Algerino (PPA) e poi del Movimento per il Trionfo delle Libertà Democratiche (MTLD). Ricercato [...] si determinò in politica interna una tendenza a portare l'amministrazione e il partito sotto il controllo di intellettuali di sinistra. Il colpodistato del 19 giugno 1965, nel quale fu arrestato Ben Bellā, portò B. a concentrare il potere nell ...
Leggi Tutto
SUHARTO
Giorgio Borsa
Presidente della repubblica indonesiana, nato l'8 gennaio 1921 a Kemusuk, un villaggio nella parte occidentale del sultanato di Djakarta. Frequentata la scuola militare olandese [...] strategica. Insieme con il generale Nasution, fu protagonista della feroce repressione anticomunista seguita al fallito colpodistato del settembre 1965. Divenuto di fatto il capo del paese, definì l'accordo con la Malaysia (1° giugno 1966) e ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] vescovi, uno, Matteo (Mattewos), rimasto fedele a Menelik da cui era stato inviato nello Scioa, divenne metropolita e prese parte al colpodistato che sbalzò dal trono il līǵǵ Iyāsu, mentre un altro era nel campo del negus Mika'ēl. Morto Matteo ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] mano libera alle atrocità degli squadroni della morte duvalieristi, ma in settembre era a sua volta rovesciato da un colpodistato che portava al potere il gen. P. Avril. Il nuovo presidente s'impegnò a ristabilire un regime costituzionale e ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco diStati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] l'indipendenza, la quale fu però realmente acquisita dal Paese soltanto nel 1952, quando il colpodiStato dei Liberi ufficiali mise fine non solo alla monarchia di re Fārūq, ma anche all'influenza inglese. Sempre la Gran Bretagna fin dal 1839 aveva ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] NATO e della necessità della sua abolizione. Tuttavia, solo pochi mesi dopo la dissoluzione del Patto di Varsavia, il fallito colpodiStatodi Mosca dell'agosto 1991 ripropose, soprattutto agli occhi dei paesi che si erano appena affrancati dall ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] e la comparsa della guerriglia rurale organizzata. Il deterioramento della situazione portò, il 3 ottobre 1968, a un colpodistato militare che estromise Belaúnde dal potere un anno prima della scadenza del suo mandato. Una giunta capeggiata dal ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] settori economici fondamentali, oltre 13 mila cooperative agricole, e 1200 artigiane o di consumo.
Storia. - Nel paese ormai inquadrato, dopo il colpodistato comunista del febbraio 1948, fra le "democrazie popolari", in stretta collaborazione con ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] per il timore che con l'accordo G.-El'zin la politica delle riforme potesse essere ripresa, che i conservatori decisero di far ricorso all'arma del colpodistato.
Il 18 agosto G. venne così bloccato con la moglie Raissa, la figlia Irina e un gruppo ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] gran parte dello stesso gruppo torinese de L'Ordine Nuovo.
In questo periodo, nel maggio del 1922, prima del colpodistato fascista, partì per Mosca, dove si fermò fino al novembre 1923 come rappresentante del partito italiano nel Comitato esecutivo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...