• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
723 risultati
Tutti i risultati [723]
Archeologia [106]
Biografie [97]
Arti visive [87]
Cinema [54]
Storia [46]
Medicina [37]
Letteratura [36]
Temi generali [37]
Film [24]
Religioni [22]

RONCHETTI, Scipione

Enciclopedia Italiana (1936)

RONCHETTI, Scipione Mario Menghini Uomo politico, nato a Portovaltravaglia, in provincia di Varese, nel 1846, morto a Milano il 1° dicembre 1918. Avvocato di grande fama, eletto deputato per la XIII [...] dal 1901 al 1902, nel gabinetto Zanardelli. Ministro di Grazia e giustizia nei due gabinetti Giolitti e Tittoni (3 novembre 1903-27 marzo 1905), ebbero da lui il nome le due leggi per la condanna condizionale e per il divieto del porto del coltello. ... Leggi Tutto

FIESCHI, Sinibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Sinibaldo Calogero Farinella Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] dell'onore che esplicava nel portare armi e nell'accompagnarsi a bravi. Nel 1645 subì una prima indagine per detenzione di coltello e presto incorse nelle leggi sul "discolato", tese a frenare le intemperanze dei giovani nobili: nel 1648 gli venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bibbia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bibbia Umberto Mazzone Nell’opera di M. si ritrovano diversi riferimenti a personaggi ed episodi della Scrittura, che per M. costituisce un testo esemplare, da leggersi «sensatamente» (Discorsi III [...] incerti nella ricerca delle motivazioni di una tale scelta. Nel testo sacro David, in quello scontro, non appare mai armato di un coltello o di altra arma da taglio («benché Davide non avesse spada», si legge nel primo libro di Samuele, 17, 50). Pare ... Leggi Tutto
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO PETRARCA – LUIGI GUICCIARDINI – LIBRO DELL’ESODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibbia (13)
Mostra Tutti

Bāb al-ḥadīd

Enciclopedia del Cinema (2004)

Bāb al-ḥadīd Giuseppe Gariazzo (Egitto 1958, bianco e nero, 90m); regia: Youssef Chahine; produzione: Gabriel Talhami; sceneggiatura: Abdel Hay Adib, Mohamed Abou Youssef; fotografia: Alvise Orfanelli; [...] cerca di dare la colpa del delitto a Abou Serib e si rifugia su un vagone con Hanouma, minacciandola con il coltello. La polizia lo accerchia e, con l'aiuto di Madbouli e Abou Serib, lo cattura, consegnandolo agli infermieri del manicomio. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Fang

Enciclopedia on line

(anche Fan o Pangwe o Pahouin) Una delle principali e più numerose popolazioni dell’Africa centro-occidentale, insediata nel Gabon, nel Camerun meridionale e nella Guinea Equatoriale. Provenienti in epoca [...] anche ai Bantu autoctoni delle rispettive regioni: la circoncisione, la fabbricazione di stoffe di corteccia, l’uso della balestra e del coltello da getto ‘a becco d’uccello’, gli scudi di legno o di pelle di bufalo, la lavorazione del rame e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GUINEA EQUATORIALE – TOTEMISMO – BALESTRA – CAMERUN – UCCELLO

DEVERS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVERS, Giuseppe Silvana Pettenati Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] e dipinta" (individuati tra il vasellame conservato nel palazzo reale di Torino: Pettenati, 1986). Si tratta di sei piatti da coltello dalla tesa in oro ornata di stemma sabaudo, recanti nel cavetto ritratti a mezza persona copiati da celebri dipinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

efficiente

Enciclopedia Dantesca (1970)

efficiente Vincenzo Valente L'aggettivo è usato più volte nel Convivio, sempre in unione con ‛ cagione ' (v.), a indicare il concetto filosofico di " causa efficiente ", il terzo dei principi aristotelici [...] equivalente di e., D. adopera anche ‛ movente ', ossia " causa motrice ": lo fuoco e lo martello sono cagioni efficienti de lo coltello, avvegna che massimamente è il fabbro (I XIII 4; il termine ricorre due volte); l'anima del fabbro è cagione ... Leggi Tutto

ARGEADI

Enciclopedia Italiana (1929)

Tale è il nome della dinastia dei re macedoni che regnarono fino ad Alessandro. Secondo la narrazione d'Erodoto tre fratelli argivi Gavane, Aeropo e Perdicca discendenti dall'Eraclide Temeno andarono tra [...] loro il sole, accennando al fascio di luce solare che dal camino si proiettava sul pavimento. Allora Perdicca con un coltello che aveva in mano circoscrisse lo spazio circondato dal sole e poscia ci si sporse tre volte per esserne rischiarato: quindi ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI MACEDONIA – ALESSANDRO MAGNO – FILIPPO ARRIDEO – POLIPERCONTE – EURIPONTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGEADI (1)
Mostra Tutti

COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese) Giorgio Busetto Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] stendardo dove era raffigurata la bugia punita: una donna nuda con una lingua mozzata nella mano sinistra e un coltello nella mano destra. Pur vendendo le stesse cose degli altri cerretani, eccelleva tra loro per la versatile vena delle filastrocche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

leccare

Enciclopedia Dantesca (1970)

leccare Antonio Lanci Il verbo nel senso proprio, riferito ad animali, ricorre in If XVII 75 di fuor trasse / la lingua, come bue che 'l naso lecchi, e Pg VIII 102 'l dosso / leccando come bestia che [...] CVII 11 or che darà colui che 'l coltel lecca?, il verbo indica l'atto del povero, che, non riuscendo a soddisfare pienamente la sua fame, giunge fino a " leccare il coltello ". Cfr. Roman de la Rose 11224 " Que donra qui son cousteau leiche? ". ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 73
Vocabolario
coltèllo
coltello coltèllo s. m. [lat. cŭltĕllus, dim. di culter «coltello»; cfr. coltro]. – 1. Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale può essere dello stesso materiale della...
coltèlla
coltella coltèlla s. f. [der. di coltello]. – 1. Grosso coltello con lama larga: c. da cucina; c. da macellaio. 2. ant. Specie di daga da portare al fianco. ◆ Dim. coltellina (che indica anche, regionalmente, tipi speciali di coltelli: quello,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali