• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
723 risultati
Tutti i risultati [723]
Archeologia [106]
Biografie [97]
Arti visive [87]
Cinema [54]
Storia [46]
Medicina [37]
Letteratura [36]
Temi generali [37]
Film [24]
Religioni [22]

CANNELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indica il differente prodotto di due specie del genere Cinnamomum (v. cinnamomo) della famiglia delle Lauracee: C. zeylanicum Breyn. e C. cassia Bl. Il Cinnamomum zeylanicum Breyn. (Laurus [...] comincia a imbrunire, si tagliano con una speciale roncola detta catty, si liberano dalle foglie, poi si decorticano con uno speciale coltello detto mama, in modo da fare dei pezzi di corteccia lunghi da 30 cm. a 1 m. Questi pezzi si lasciano ... Leggi Tutto
TAGS: CINNAMOMUM ZEYLANICUM – OLIO ESSENZIALE – INFIORESCENZA – VASCO DA GAMA – PICCIOLATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNELLA (4)
Mostra Tutti

FALCIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Arma da asta che ebbe varie forme e manico più o meno lungo a seconda delle epoche: con tutta probabilità trae la sua origine dal corrispondente strumento agricolo, la grande falce erboraria. L'uso dei [...] antichi. Per tutto il secolo XV il falcione continuò ad avere, salvo alcune varianti che lo fecero talvolta confondere col coltello da breccia o con la vouge, la medesima forma. Tale arma dal ferro non eccessivamente grande, dall'asta piuttosto breve ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERI COMUNI – RONDELLA – VERCELLI – FRANCIA – VERONA

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] lega di stagno e rame, uno in lega di piombo e rame e 2 di rame puro. Nel sito sono stati rinvenuti numerosi coltelli-falcetto e resti di granaglie, a indicare che l'agricoltura rivestiva un ruolo economico centrale, mentre la grande quantità di ossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine Peter Bellwood Wilfredo P. Ronquillo Wilhelm G. Solheim II Ian C. Glover Eusebio Z. Dizon Peter Bellwood Arcipelago delle filippine di [...] insieme a un contenitore di terracotta per le ossa del defunto, vi erano non meno di 70 vasi di corredo e un coltello di ferro. Periodo preispanico (x-xv sec. ca.) Intorno a 1000 anni fa in numerose aree delle Filippine apparvero ceramiche cinesi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MENADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente) E. Simon Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] viva, si avvinghia alle braccia, al corpo, alla testa delle menadi. Le m. sbranano la loro preda con le mani o con un coltello da caccia che tengono in mano specie nelle rappresentazioni del IV sec. a. C. Inoltre durante la danza le m. hanno in mano ... Leggi Tutto

SILVANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILVANO (Silvanus) C. Saletti Dio del bosco e dei pastori, che non appare nel culto ufficiale romano. S. è infatti l'interpretazione privata del pubblico Faunus (v.). Al pari di questo si presenta (August., [...] piedi salvo i pochi casi in cui è scalzo, porta le calzature alte del contadino italico, e tiene nelle mani a destra un coltello da giardiniere e a sinistra uno o più rami, di pino. Talora è vestito di clamide o tunica nell'aspetto del suo veneratore ... Leggi Tutto

punta

Enciclopedia Dantesca (1970)

punta Antonietta Bufano Indica la " parte terminale ", l' " estremità " di un corpo, per esempio della coda di Gerione, la cui punta era munita di una venenosa forca come quella dello scorpione (If [...] franato che avrebbe dovuto scavalcare la sesta bolgia. Quando indica l'" estremità " di un oggetto acuminato e tagliente, come il coltello, o le spade affocate degli angeli (Cv IV XXVII 5, Pg VIII 27), può accadere che il sostantivo sia considerato ... Leggi Tutto

Buonarroti, Michelangelo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Buonarroti, Michelangelo Architetto, scultore, pittore, poeta, nato a Caprese, od. Caprese Michelangelo, nel 1475 e morto a Roma nel 1564. Nonostante l’obiettiva condivisione di decisive esperienze politiche [...] del Principe» (Tommasini 1883-1911, 2° vol., p. 365; ma il David di M., oltre che di fionda, è armato di coltello). Documento di una sottile polemica (certo, non personale) è invece il paragrafo iniziale del proemio ai Discorsi, dove si rileva il ... Leggi Tutto
TAGS: CAPRESE MICHELANGELO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – MACHIAVELLISMO – O. TOMMASINI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buonarroti, Michelangelo (7)
Mostra Tutti

guanto

Enciclopedia on line

Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In particolare, accessorio dell’abbigliamento maschile e femminile che [...] , renna, daino, gazzella. La manifattura del g. comincia con la scarnatura, fatta un tempo a mano con un largo coltello affilato, oggi a macchina con un cilindro rotante provvisto di lame, per ottenere spessore uniforme. Quindi le pelli vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ABBIGLIAMENTO MILITARE – ABITI TESSUTI E ACCESSORI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: LATTICE DI GOMMA – EUROPA CENTRALE – ALTO MEDIOEVO – CINGHIALE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guanto (1)
Mostra Tutti

madreperla

Enciclopedia on line

Strato lamelloso interno della conchiglia di alcuni Molluschi, costituito da più foglietti leggermente ondulati e disposti parallelamente fra loro. Si alternano foglietti composti di sostanza organica [...] in legno, in marmo e in pietre dure. È stata poi utilizzata per la fabbricazione di bottoni, manici di coltello, binocoli, astucci; oggetti di devozione (Gerusalemme); oggetti intarsiati (Cina e Giappone). È comune in Italia (soprattutto Campania) l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: OCEANO INDIANO – CANALE DI SUEZ – GASTEROPODE – CEFALOPODI – CONCHIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su madreperla (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 73
Vocabolario
coltèllo
coltello coltèllo s. m. [lat. cŭltĕllus, dim. di culter «coltello»; cfr. coltro]. – 1. Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale può essere dello stesso materiale della...
coltèlla
coltella coltèlla s. f. [der. di coltello]. – 1. Grosso coltello con lama larga: c. da cucina; c. da macellaio. 2. ant. Specie di daga da portare al fianco. ◆ Dim. coltellina (che indica anche, regionalmente, tipi speciali di coltelli: quello,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali