Locuzione latina usata nel linguaggio scientifico con riferimento a quei processi biologici che si fanno avvenire in provetta o in altro recipiente di vetro o, comunque, al di fuori dell’organismo vivente. [...] La locuzione in vivo si usa invece con riferimento a osservazioni che si compiono su cellule o tessuti viventi. ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] (fig. 3). Nel primo caso si permette lo sviluppo invitro dell'ovocita trattato; l'embrione che ne risulta viene poi Francia, Italia e altri paesi europei ne hanno impedito la coltivazione, ma non l'importazione e l'uso, formalmente perché ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] diretta del DNA delle cellule ibride coltivate invitro. La scoperta della reazione di polimerizzazione allevatori (nella maggior parte neri) che cominciarono a trasformarsi incoltivatori di piante, prediligendo il sorgo e il miglio nella regione ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] animali crescono invitroin due modi diversi: aderenti a un supporto solido o in sospensione. È chiaro che dal tipo di cellule utilizzate dipende lo sviluppo di una particolare tecnologia di coltura.
A tutt'oggi, metodi per coltivazioni cellulari su ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] 14), che hanno una potente e ampia attività antifungina invitro. Un gruppo di ricerca belga ha recentemente espresso nelle piante pianta può essere coltivatain ogni paese dell'UE, compresi quelli i cui rappresentanti in commissione hanno espresso ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] 'allevamento e della pastorizia e a quello della coltivazione delle piante.Il primo fenomeno che dovette indirizzare l fisiologia della cellula. A ciò contribuì notevolmente la coltura invitro delle cellule ottenuta per la prima volta con successo da ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] invitro
La coltura dei tessuti invitro, che fu introdotta nei primi anni di questo secolo, è stata largamente applicata per l'indagine di vari problemi biologici, quali fisiologia cellulare, differenziamento, ecc. Recentemente la coltivazione ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] e, se assente, nella comparsa di enfisema. Polly e Diana erano state ottenute per trapianto di geni umani in fibroblasti fetali, poi coltivatiinvitro. Dopo che ne era stata verificata la natura transgenica, i loro nuclei erano stati trapiantati ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] originano per la maggior parte da cellule epiteliali, che non sono altrettanto ben coltivabiliinvitro. Queste due classi di cellule differiscono in proprietà biologiche basilari: per esempio, la differenziazione e il controllo d'accrescimento delle ...
Leggi Tutto
coltura
s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare»]. – 1. a. Coltivazione, intesa genericam. come complesso dei lavori campestri: la c. della terra, dei campi; o, più spesso, in modo determinato: la c. del riso, delle piante da frutto;...
microcalorimetria
microcalorimetrìa s. f. [comp. di micro- e calorimetria]. – In genere, metodo di misurazione di quantità di calore molto piccole: per es., in biologia, di quello sviluppato da substrati microscopici (batterî, cellule, frammenti...