Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] ecc.) allo scopo di individuare le migliori opportunità di sviluppo delle coltivazioni con il minimo turbamento dell’equilibrio ecologico generale.
E. umana
Nata come disciplina biologica l’e., da quando ha cominciato a occuparsi dell’ambiente dell ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] appare ormai consolidato il dualismo fra aree a coltivazione intensiva, con aziende di crescenti dimensioni e dell’aumento delle superfici in serra, e quelle dell’agricoltura biologica. I seminativi sono diffusi nelle zone di pianura e, ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] mitosporici li rendono buoni candidati per la lotta biologica alle specie di Nematodi dannose per l’agricoltura commestibili; essa è estensiva quando si esplica nell’ambiente naturale (coltivazione di certi f., come il porcino o i tartufi), o ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] e manipolarne la progenie, è necessaria una profonda conoscenza della biologia della riproduzione delle specie coltivate.
I più elaborati sistemi odierni di coltivazione si basano in gran parte sulla manipolazione citogenetica, spesso di notevole ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] mostruosità fiorali in individui di Digitalis purp. L. coltivati nel giardino pubblico di Modena, Modena 1916) e 49). Il D. scrisse inoltre molti profili di botanici e biologi di tempi più recenti, contribuendo così largamente alla costruzione di ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] di botanica generale. Iniziò quindi come botanico e biologo e continuò come fitopatologo ed agrario: le sue vari di tabacchicoltura, Roma 1941, p. 191; Id., Ordinamento fiscale della coltiv. del tabacco in Italia, Roma 1942, p. 25; Un secolo di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] nel ghiaccio. Il metano è una misura dell'attività biologica delle zone umide e sembra in relazione alla diffusione di vegetazione naturale sostituita interamente da alberi e tuberi coltivati di importazione; in particolare, alcune differenze nei ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] un utile strumento per ricostruire la grande diversità biologica ‒ maggiore persino di quella attuale ‒ che peperoncino, Capsicum annuum, è stato probabilmente la prima pianta coltivata in Messico. La maggior parte delle varietà appartiene al genere ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] si è superato il problema della fillossera, mettendo in atto per la prima volta una lotta biologica verso un parassita animale.
Attualmente, la coltivazione è diffusa in tutto il mondo, principalmente in Francia, seguita a breve distanza dall'Italia ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...