Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] e un'alta produttività nelle condizioni di coltivazione dei popoli primitivi.
Secondo altri criteri , in media, meno di uno generato dagli albini. Quindi l'idoneità biologica dei tre genotipi può essere definita 1 per gli individui AA e per ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] allevamento e della pastorizia e a quello della coltivazione delle piante.Il primo fenomeno che dovette indirizzare .H. Morgan e altri si ebbe una vera rivoluzione nel pensiero biologico, che portò a definire in modo preciso il concetto di mendelismo ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] una distribuzione secondo la loro fitness (idoneità biologica), cioè la loro abilità a riprodursi efficientemente codificante per la resistenza alla tetraciclina, è stato inizialmente coltivato nel cellstat in assenza di questo antibiotico e ha ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] questo secolo, è stata largamente applicata per l'indagine di vari problemi biologici, quali fisiologia cellulare, differenziamento, ecc. Recentemente la coltivazione di cellule ha recato importanti contributi alla genetica. Molti difetti metabolici ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] la metà della popolazione mondiale e si trova oltre la metà della superficie coltivata del mondo (fig. 3). Gli agricoltori che hanno scelto l’opzione severe per la coesistenza con le agricolture biologica e convenzionale, allo scopo di rendere l ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] . A livello delle cellule, ne avvia la coltivazione prima in laboratorio e poi su scala industriale: nascono così la biologia cellulare, destinata a fondersi rapidamente con la biologia molecolare, e successivamente l'industria biotecnologica. Quanto ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] di risorse naturali, mediante processi messi a punto nel tempo (coltivazione del terreno e allevamento di piante e animali), per la produzione 'adozione su scala più vasta dei metodi di lotta biologica contro i parassiti, l'uso di prodotti e tecniche ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Felice Cervone
Matteo Lorito
La lotta contro gli organismi nocivi (pest control) è rappresentata da qualsiasi azione deliberatamente intrapresa, continuata o intensificata dall'uomo, [...] . La tecnica è semplice, economica e sicura, ma richiede un'interruzione di alcune settimane del ciclo di coltivazione.
La lotta biologica per via genetica fa uso di piante e microrganismi geneticamente selezionati e/o geneticamente manipolati. In ...
Leggi Tutto
In biologia, c. batterica, metodo artificiale di coltivazione dei batteri in un mezzo che può essere liquido (brodo, latte, siero, sangue) o solido (gelatina, agar); il terreno nutritivo preparato sterilmente [...] . C. di tessuti e di cellule Metodo d’indagine biologica destinato ad allevare frammenti di tessuti o cellule in condizioni insuccesso che ebbero per oltre 20 anni i tentativi di coltivare in vitro tessuti vegetali dipendeva dal fatto che, per ...
Leggi Tutto
Fenomeno di arricchimento trofico di laghi, di stagni e, in genere, di corpi idrici a debole ricambio; è dovuto al dilavamento dei fertilizzanti usati nella coltivazione delle terre circostanti o all’inquinamento [...] materiale prelevato. Più ecocompatibili, ma da verificare in termini di efficacia, sono le tecniche di controllo biologico dello sviluppo della biomassa, basate prevalentemente sull’introduzione di pesci erbivori che si pongono in competizione con ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...