Sociologo (Vienna 1901 - New York 1976). Sostenitore dell'interazione tra teoria e metodo, ha fornito determinanti apporti alla metodologia della ricerca, nel tentativo di estendere metodi quantitativi [...] suoi studî sulla famiglia, poi emigrato negli USA (1933) e titolare della cattedra di sociologia presso la ColumbiaUniversity di New York (1940-62). I suoi contributi di ricerca riguardano essenzialmente gli effetti sociali della disoccupazione, le ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. 1947). Docente di scienze biologiche alla ColumbiaUniversity di New York, membro della National academy of sciences dal 2004, nel 2008 gli è stato conferito con Osamu Shimomura [...] e Roger Y. Tsien il premio Nobel per la chimica in ragione delle sue ricerche, attraverso le quali è stato possibile utilizzare la green fluorescent protein (GFP, proteina a fluorescenza verde), presente ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (New York 1927 - Palo Alto 2014). Dopo avere conseguito il PhD in fisica presso la ColumbiaUniversity nel 1955, ha insegnato alla University of Michigan (1955-63) e dal 1963 alla Stanford [...] University (California). Nel 1995 ha avuto, insieme a F. Reines, il premio Nobel per la fisica per la scoperta di una nuova particella elementare, il leptone tau. Nel corso di un esperimento condotto nel 1975 all'anello di collisione elettrone- ...
Leggi Tutto
Linguista francese (Saint-Alban-des-Villards, Savoia, 1908 - Parigi 1999); prof. di linguistica alla ColumbiaUniversity di New York dal 1947, dal 1955 alla Sorbona. Si occupò soprattutto di fonologia [...] sincronica e diacronica e di linguistica generale, mediando originalmente esigenze della linguistica saussuriana e hjelmsleviana europea ed esigenze della linguistica americana. Opere: La gémination consonantique ...
Leggi Tutto
Psicanalista statunitense (New York 1891 - Easton, Connecticut, 1981), allievo di S. Freud (a Vienna 1921-22), dal 1949 professore di psichiatria e poi, dal 1955, direttore dell'istituto psicanalitico [...] alla ColumbiaUniversity. Ha elaborato un metodo di analisi sociopsicologica dell'adattamento dell'individuo alla società e all'ambiente culturale. Ritenendo che tra l'ambito sociologico-antropologico e quello psicologico intercorrano rapporti ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco (Francoforte sul Meno 1900 - Berkeley, California, 1993). Laureato in filosofia all'università di Francoforte (1923), fece parte sin dal 1926 dell'Institut für Sozialforschung, dove collaborò [...] con M. Horkheimer, H. Marcuse e Th. W. Adorno. Emigrato negli Stati Uniti, insegnò alla ColumbiaUniversity (1934-56) e poi, fino al 1971, all'università della California a Berkeley. Esponente della cosiddetta "scuola di Francoforte", L. ha operato ...
Leggi Tutto
Indirizzo di filosofia sociale, di teoria e ricerche sociologiche sorto all’Institut für Sozialforschung di F. nel 1923 ed esauritosi negli anni 1970. Tra i suoi maggiori esponenti vi furono M. Horkheimer, [...] H. Marcuse, J. Habermas. L’Istituto, diretto da Horkheimer dal 1931, fu trasferito verso la fine degli anni 1930 alla ColumbiaUniversity, negli USA, a causa dell’avvento del nazismo, per essere poi riportato a F. nel 1950. Basandosi sul pensiero ...
Leggi Tutto
Schekman, Randy Wayne. – Biologo statunitense (n. Saint Paul 1948). Dopo aver conseguito la laurea in Scienze molecolari presso l’Università della California nel 1971, nel 1975 ha conseguito un dottorato [...] della membrana tra organelli della via secretoria. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Louisa Gross Horwitz presso la ColumbiaUniversity e il Premio Lasker Albert per la ricerca medica di base insieme a J.E. Rothman. Nel 2013 è ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (n. Roma 1936). Dopo avere conseguito nel 1960 la laurea in scienze geologiche all'univ. di Pisa e il diploma alla Scuola normale superiore, ha svolto attività accademica e di ricerca [...] Yale, poi all'univ. della California (Scripps institution of oceanography), all'univ. di Miami e infine alla ColumbiaUniversity (Lamont Doherty earth observatory). Rientrato in Italia alla cattedra di geologia marina dell'univ. di Pisa, è diventato ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Baltimora 1878 - Bound Brook, New Jersey, 1968). Precocissimo autore di dime novels, romanzetti popolari a schema fisso (propr. "romanzi da dieci centesimi"), completati gli studî [...] alla ColumbiaUniversity acquistò fama internazionale con The jungle (1906), romanzo di denuncia degli scompensi sociali provocati dallo strapotere industriale, uno dei massimi esempî della cosiddetta narrativa muckcraker ("che rovista nel letame"). ...
Leggi Tutto
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...