Orientalista (Talbiyye, Gerusalemme, 1935 - New York 2003). Studiò negli USA, dove dal 1963 insegnò inglese e letteratura comparata alla ColumbiaUniversity. Studioso e critico letterario di rilievo, si [...] occupò del mondo arabo (The question of Palestine, 1979; trad. it. 1994), assumendo spesso posizioni in netto contrasto con quelle degli intellettuali occidentali. In particolare con Orientalism (1978), ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Waxahachie, Texas, 1932). Formatosi all’Università del Texas e alla ColumbiaUniversity (in giornalismo e sceneggiatura) e già noto nel mondo dell’editoria [...] (rivista Esquire), sul finire degli anni Sessanta ha iniziato la carriera cinematografica firmando diverse sceneggiature in coppia con D. Newman; tra queste quelle per Bonnie and Clyde(1967, Gangster story) ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Los Angeles 1913 -Tucson, Arizona, 2008); prof. nella ColumbiaUniversity, quindi lavorò nel Columbia radiation laboratory; dal 1951 al 1956 all'univ. di Stanford, dal 1956 al 1962 [...] prof. di fisica teorica all'univ. di Oxford, dal 1962 al 1974 all'univ. di Yale e dal 1983 all'univ. dell'Arizona (emerito dal 2003). Ha applicato i metodi della spettrometria a radiofrequenza allo studio ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Berlino 1901 - New York 1971). Allievo di A. Goldschmidt, fu poi a Roma (1923-27) presso la Biblioteca Hertziana. A Londra, dal 1934, fu tra i più vivaci animatori del Warburg Institute; [...] insegnò all'Univ. of London (1949-56) e alla ColumbiaUniversity di New York (1956-69). Socio straniero dei Lincei (1960). Tra le opere: Die Zeichnungen des Gianlorenzo Bernini (2 voll., 1931); Architectural principles in the age of humanism (1949; ...
Leggi Tutto
Critico letterario (New York 1905 - ivi 1975); prof. di letteratura inglese alla ColumbiaUniversity, vicino alla scuola del new criticism e tra i fondatori della Kenyon review. Ai primi studî (Matthew [...] Arnold, 1939; E. M. Forster, 1943), fece seguire una serie di raccolte di saggi (The liberal imagination, 1950; The opposing self, 1955; A gathering of Fugitives, 1956), in cui perfezionò un modello d'analisi ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense di origine tedesca (Bad Kissingen 1921 - Ginevra 2020). In seguito alle leggi razziali si trasferì negli Stati Uniti nel 1934; fu ricercatore e docente a Berkeley (1949-50) e presso [...] la ColumbiaUniversity di New York (fino al 1971); dal 1968 al 1986 ha svolto attività di ricerca presso il CERN di Ginevra; dal 1986 è prof. presso la Scuola normale superiore di Pisa. È autore d'importanti ricerche sperimentali in fisica delle ...
Leggi Tutto
Economista (n. Moore's Rest, Maryland, 1869 - m. 1958), prof. allo Smith College, Massachusetts (1897-1902) e alla ColumbiaUniversity (1902-29). Seguace della scuola di Losanna, si propose di sviluppare [...] una scienza economica positiva basata su raffinati procedimenti matematici e statisticamente verificabile, capace di permettere la previsione e il controllo della vita economica; ha legato così il suo ...
Leggi Tutto
Fisico (New York 1932 - Twin Falls, Idaho, 2006). Professore di fisica dal 1963 presso la ColumbiaUniversity e dal 1966 al 1983 alla Stanford University. Dal 1983 si dedicò interamente alla società da [...] lo sviluppo di sistemi digitali. Direttore associato (1991-94) del Brookhaven National Laboratory. Nel 1991 tornò alla ColumbiaUniversity, dove divenne prof. emerito nel 2000. Si occupò di problemi sperimentali relativi alle particelle elementari di ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore Emanuel Goldenberg (Bucarest 1893 - Hollywood 1973); negli USA dal 1903, laureato alla ColumbiaUniversity, esordì sullo schermo nel 1923, alternando in seguito l'attività cinematografica [...] a quella teatrale. Attore di talento non comune, inimitabile nelle vesti del gangster e del pericoloso psicopatico come in quelle del pacifico borghese trascinato accidentalmente nel crimine, ha interpretato ...
Leggi Tutto
Fisico (Torino 1909 - ivi 1992), prof. nelle univ. di Palermo (1937), Padova (1938), Roma (1940), poi nelle univ. statunitensi di Notre Dame (1945), di California (1948), nel Carnegie institute of technology [...] (1951), nella ColumbiaUniversity di New York e infine presso la Scuola Normale di Pisa (1958); dal 1955 assunse la cittadinanza statunitense. Socio straniero dei Lincei (1975). È stato anche (1935-38) redattore dell'Enciclopedia Italiana. Le sue ...
Leggi Tutto
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...