Storico e antropologo (Vienna 1886 - Pickering, Ontario, 1964), di origine ungherese. Dopo aver studiato diritto e filosofia a Budapest, si trasferì negli anni Venti a Vienna e nel 1933 in Inghilterra; [...] successivamente ha insegnato alla ColumbiaUniversity di New York (1947-53). Attraverso un approccio interdisciplinare, che utilizza soprattutto l'antropologia economica e l'economia comparata, ha cercato nelle sue opere di dimostrare il carattere ...
Leggi Tutto
Antropologa statunitense (Filadelfia 1901 - New York 1978). Allieva di R. Benedict e F. Boas, coltivò in particolare gli studi sul ruolo dei fattori biopsicologici, culturali e individuali nella strutturazione [...] and temperament in three primitive societies (1935); Male and female (1949).
Vita
Studentessa di antropologia e psicologia alla ColumbiaUniversity, dove fu allieva di F. Boas e di R. Benedict, rimase legata a questa università dove divenne prof ...
Leggi Tutto
Antropologo statunitense (Hoboken, New Jersey, 1876 - Parigi 1960). Ritenuto uno dei fondatori dell'antropologia culturale, diede sostanziali contributi a questa disciplina sia a livello teorico, elaborando [...] .
Vita
Fu il più illustre degli allievi di F. Boas; nel 1901, conseguito il dottorato in etnologia alla ColumbiaUniversity, si trasferì a insegnare a Berkeley, ove collaborò alla fondazione del Museo e del dipartimento di antropologia. Uomo di ...
Leggi Tutto
Sociologo (Waco, Texas, 1916 - New York 1962), prof. (dal 1956) di sociologia alla ColumbiaUniversity di New York. Profondamente critico dei metodi della sociologia contemporanea, M. tese a riscattarla [...] da quelli che egli stesso definiva ironicamente gli estremi opposti della "grande teorizzazione" e dell'"empirismo astratto", intendendo riferirsi alla ricorrente oscillazione fra una tendenza di tipo ...
Leggi Tutto
Sociologo e politologo italiano (Firenze 1924 - Roma 2017); prof. univ. dal 1963, ha insegnato scienza della politica a Firenze fino al 1976, anno in cui si è trasferito negli USA, dapprima alla Stanford [...] , e quindi (1979-94) alla ColumbiaUniversity. Socio corrispondente dei Lincei (1992). Parties and party system (1976) è una trattazione sistematica dei rapporti tra sistema partitico, società e sistema politico; trattazione sviluppata poi, con ...
Leggi Tutto
Sociologo e politologo statunitense (New York 1919 - Cambridge, Massachusetts, 2011), ha insegnato alla Harvard University, all'università di Chicago e alla ColumbiaUniversity. Autore prolifico, si è [...] cimentato con tematiche legate al cambiamento sociale: nelle ideologie (con l'importante volume sul declino delle ideologie totalizzanti, e in partic. del marxismo: The end of ideology. On the exhaustion ...
Leggi Tutto
Antropologo (Washington 1902 - ivi 1972). Allievo di R. Lowie e A. Kroeber, fu prof. all'univ. del Michigan, al Bureau of american ethnology, e infine (1946-52) alla ColumbiaUniversity. Fondatore dell'ecologia [...] società indigene americane, curò la fondamentale edizione del Handbook of south american indians (7 voll., 1946-50). Alla ColumbiaUniversity formò al suo approccio ecologico-materialista numerosi, importanti studiosi (E. Service, M. Fried, E. Wolf). ...
Leggi Tutto
Antropologa statunitense (New York 1887 - ivi 1948). Allieva di Fr. Boas, ha insegnato antropologia alla ColumbiaUniversity. Nella sua prima e più nota opera Patterns of culture (1934, trad. it. 1960) [...] ha elaborato il concetto di modello culturale, analizzando l'organizzazione culturale di quattro diverse società primitive; seguirono Race: science and politics (1940) e Chrysanthemum and the sword: patterns ...
Leggi Tutto
WITTFOGEL, Karl August
Domenico Caccamo
Sociologo e orientalista, nato a Woltersdorf, Hannover, il 6 settembre 1896, collaboratore dell'Institut für Sozialforschung di Francoforte (1925-33) e della [...] ColumbiaUniversity (1934-47), professore di storia della Cina alla Washington University (1947-66). Esperto del Comintern per i problemi dell'Oriente, se ne allontanò quando fu eliminata l'opposizione di sinistra e prevalse definitivamente, negli ...
Leggi Tutto
Sociologo statunitense, nato a Berlino il 27 novembre 1913. Studia sociologia alla Sorbona (1935-38)con C. Bouglé e P. Fauconnet, quindi (1941) alla ColumbiaUniversity con R. K. Merton. Dal 1948 al 1950 [...] . Nei bienni 1968-69 e 1979-80 è Fellow al Center for advanced study in the behavioral sciences della Standford University. Nel 1975 è eletto presidente della American sociological association.
A un impegno didattico di grande rilievo (il suo Masters ...
Leggi Tutto
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...