La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] fu proposta all'IBM da Ernest W. Brown (1866-1938), professore della Harvard University e autore di tavole lunari. Successivamente l'IBM dotò la ColumbiaUniversity di macchine da ufficio per calcolo numerico e nel 1937 rispose favorevolmente alla ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] per la traduzione di Our Mr Wrenn, a stampa l’anno dopo. Falliti i tentativi di ottenere una borsa di studio alla ColumbiaUniversity, nel novembre del 1930 morì la madre; tra settembre e novembre di quell’anno Cesare scrisse I mari del Sud, vero ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] , E.J. Brill, 1996.
Thorndike 1929: Thorndike, Lynn, Science and thought in the fifteenth century. Studies in the history of medicine and surgery, natural and mathematical science, philosophy and politics, New York, ColumbiaUniversity Press, 1929. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] a frequentare le migliori università statunitensi per specializzarsi in economia.
Si fermò sei mesi al Department of economics della ColumbiaUniversity di New York, dove lavorò a contatto con Wesley C. Mitchell, la cui Introduction al 1° volume di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] di un altro importante sociologo che si sarebbe poi dedicato alla politologia, Juan Linz (n. 1926), professore alla ColumbiaUniversity.
Tornato in Italia e succeduto nell’insegnamento di scienza politica a Bobbio nel 1971, come incaricato, Farneti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’etnologia e l’antropologia culturale nascono nel corso dell’Ottocento come saperi riconoscibili [...] . Negli Stati Uniti, Franz Boas, immigrato dalla Germania negli anni 1880, fonda il primo dipartimento di antropologia presso la ColumbiaUniversity di New York. I suoi studi, che lo avevano portato prima tra gli Eschimesi della Terra di Baffin e poi ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] -huberman, Invention de l'hystérie, Paris, Macula, 1982.
j. forrester, Language and the origins of psychoanalysis, New York, ColumbiaUniversity Press, 1980 (trad. it. Bologna, Il Mulino, 1984).
m. foucault, Folie et déraison. Histoire de la folie à ...
Leggi Tutto
Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994
CANONE (v. vol. II, p. 311)
A. H. Borbein
La parola greca κανών designa in origine un'asta diritta, in particolare un utensile dei muratori: il regolo (o squadra), [...] , Greek Statuary of the Fifth and Fourth Centuries B.C.: The Methodology of Descriptive Analysis through Measurement (diss.), ColumbiaUniversity 1977; A. Stewart, The Canon of Polykleitos: A Question of Evidence, in JHS, XCVIII, 1978, p. 122 ss ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] D. poté partire solo nel maggio 1929, trascorrendo un primo periodo alla London School of Economics e trasferendosi poi alla ColumbiaUniversity di New York, a Berkeley e a Chicago, dove si fermò più a lungo studiando sotto la supervisione di Henry ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] ); Lugano, Biblioteca cantonale, Archivio G. Prezzolini; Torre Pellice, Archivio F. Falchi; New York, Biblioteca della ColumbiaUniversity, Carte G. Ferrero; Firenze, Istituto storico della Resistenza in Toscana, Carte G. Salvemini. Vedi anche necr ...
Leggi Tutto
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...