dispositivi neuromorfi
Paolo Del Giudice
Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] e le sinapsi della rete si riorganizzano in modo autonomo, secondo una dinamica specifica proposta da Stefano fusi (columbiaUniversity).
Neurofisiologia su silicio. Una rete neuronale di silicio è un sistema dinamico complesso; sebbene sia molto più ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] oltre a recensioni per riviste italiane e a resoconti di studi italiani per la Social science abstract della ColumbiaUniversity, pubblicò saggi su varie tematiche.
Gli «Stratagemata Satanae» di Giacomo Aconcio (in Rivista storica italiana, XLV (1928 ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] 'arte, V (1973), 18, pp. 181-184; M.C. Abromson, Painting in Rome during the papacy of Clement VIII, tesi di dottorato, ColumbiaUniversity, 1976, pp. 157 s., 364; F. Zeri, Italian paintings in the Walters Art Gallery, II, Baltimore 1976, p. 365; C ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] mantovana, IX (1967), pp. 185-216); J. Newman, The madrigals of S. de’ R., Ph.D. diss., New York, ColumbiaUniversity 1962; I. Adler, La pratique musicale savante dans quelques communautés juives en Europe aux XVIIe et XVIIIe siécles, Paris 1966; S ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] Arezzo 1973, pp. 26-36; M.J. Zucker, P. S.: Aretine painter of the fifteenth century, Ph. Diss., New York, ColumbiaUniversity, 1973; Id., P. S.’s lost Annunciation to the Virgin and other Aretine Annunciations of the fourteenth and fifteenth century ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] Bitti, in Chigiana, XVI (1959), pp. 79-85; N. Steeble Miller, The Venetian operas of G.M. P., diss., ColumbiaUniversity, New York, 1967; M. Chiarini, I quadri della collezione del principe Ferdinando di Toscana, in Paragone, XXV (1975), p. 93 ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] , il L. venne invitato da D. Bigongiari, docente di filologia romanza alla ColumbiaUniversity di New York, a tenere per un semestre un corso alla Casa Italiana della Columbia, diretta da G. Prezzolini, dal L. conosciuto anni prima a Parigi. Il ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] e Chen Ning Yang (1956) e fu dimostrata sperimentalmente grazie alla collaborazione tra il Laboratorio di Brookhaven della ColumbiaUniversity di New York (Jack Steinberger), l’Università del Michigan (Donald Glaser), l’Università di Pisa (Marcello ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] , in BurlingtonMagaz., CVII [1965], p. 371 n. 146: viene pubblicato un Lot e le figlie nella Casa italiana della ColumbiaUniversity di New York); R. Causa, I seguaci del Caravaggio a Napoli, Milano 1966; A. Moir, The Italian Followers of Caravaggio ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
V. Brinkmann
Nell'antichità greco-romana il rivestimento cromatico fu parte integrante della scultura. La portata e il significato di tale uso restano tuttavia poco chiari, sebbene negli [...] , pp. 7-24; P. Dimitriou, The Polychromy of Greek Sculpture to the Beginning of the Hellenistic Period (diss. ColumbiaUniversity, 1947), Londra 1982; Κ. Yfantidis, Die Polychromie der hellenistischen Plastik (diss.), Magonza 1984; E. Walter-Karydi ...
Leggi Tutto
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...