Neurobiologo statunitense di origine austriaca (n. Vienna 1929). Ha compiuto rilevanti studi sui meccanismi molecolari e cellulari dell'apprendimento e della memoria; in particolare ha utilizzato un animale [...] di fisiologia e psichiatria presso la New York medical school (1965-74). Dal 1974 è prof. di biochimica e biofisica alla Columbia University di New York, dove ha fondato e diretto (1974-83) il Center for neurobiology and behavior. Dal 1984 ha ...
Leggi Tutto
Libman, Emanuel
Medico statunitense (n. New York 1872 - m. 1946). Prof. di clinica medica alla Columbia university (dal 1909) e fondatore del dipartimento di cardiologia del Mount Sinai hospital di New [...] York. Clinico di particolare acutezza, ebbe tra i suoi pazienti Sara Bernhardt, Thomas Mann e Albert Einstein e diagnosticò l’endocardite che fu fatale al compositore Gustav Mahler. I suoi lavori riguardano ...
Leggi Tutto
Psicologo statunitense (Williamsburg, Massachusetts, 1874 - Montrose, New York, 1949). Fu (dal 1904) prof. di psicologia alla Columbia University. Sia come teorico, sia come sperimentalista T. può essere [...] dell'educazione si deve il noto test CAV (1926).
Vita
Trascorse tutta la carriera accademica al Teachers College della Columbia University dal 1899 al 1941, quando gli fu conferito il titolo di professore emerito. Durante la prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Antropologa statunitense (Filadelfia 1901 - New York 1978). Allieva di R. Benedict e F. Boas, coltivò in particolare gli studi sul ruolo dei fattori biopsicologici, culturali e individuali nella strutturazione [...] and temperament in three primitive societies (1935); Male and female (1949).
Vita
Studentessa di antropologia e psicologia alla Columbia University, dove fu allieva di F. Boas e di R. Benedict, rimase legata a questa università dove divenne prof ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Berlin, od. Kitchener, 1906 - Clearwater, Florida, 2000). Con L. Szilard ottenne nel 1939 alla Columbia University la fissione dell'235U; partecipò alla realizzazione della bomba atomica, [...] e nel 1946 divenne direttore dei laboratorî di Argonne, occupandosi di questioni di fisica nucleare e di tecnica dei reattori nucleari ...
Leggi Tutto
Filosofo (Windsor, Antaris, 1867 - New York 1940). Insegnò all'univ. del Minnesota (1894-1902) e alla Columbia University (1902-37), esercitando notevole influenza. Formatosi come neokantiano, divenne [...] successivamente il difensore, nell'ambito della filosofia statunitense, di una forma di realismo vicino alle suggestioni della riflessione aristotelica (per es., unità di logica e ontologia). Opere principali: ...
Leggi Tutto
Sociologo (Stornoway, Scozia, 1882 - New York 1970); prof. all'univ. di Toronto (dal 1915) e alla Columbia (dal 1929 al 1950), poi emerito; autore, tra l'altro, di Society, its structure and changes (1931); [...] Economic reconstruction (1934); Social causation (1942); The elements of social science (1949); Democracy and the economic challenge (1952); The pursuit of happiness (1955); The nations and the United ...
Leggi Tutto
Studioso di letteratura italiana (Regalbuto 1897 - New York 1972), prof. di lingua e letteratura italiana alla Columbia University (1925-65), si è occupato particolarmente delle relazioni culturali e diplomatiche [...] fra Italia e Stati Uniti, della cultura italiana negli Stati Uniti e degli studî americani in Italia. Tra le sue opere più notevoli: Diplomatic relations between the United States and the Kingdom of the ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Carrara 1902 - Pisa 1990). Dal 1950 ha insegnato negli Stati Uniti, alla Columbia University di New York (1950-60), poi alla University of California di Berkeley, fino [...] al ritorno in Italia, dove è stato dal 1971 prof. di filosofia della storia all'univ. di Roma. Studioso del pensiero hegeliano (La nascita della dialettica hegeliana, 1930; Interpretazione di Hegel, 1943, ...
Leggi Tutto
Storico statunitense della filosofia e della cultura (North Adams, Massachusetts, 1885 - Los Angeles 1981), prof. nella Columbia University e in quella di Los Angeles. Noto per alcune opere di storia della [...] filosofia (tra cui The story of philosophy, 1926; trad. it. 1934), ma soprattutto per The story of civilization (11 voll., 1935-75; trad. it. 1956-78) dall'Antico Oriente ai tempi di Rousseau (dal 7º vol. ...
Leggi Tutto
columbico
colùmbico agg. [der. di columbio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente il columbio pentavalente (per es., acido c.); più frequente il sinon. niobico.