Arnheim, Rudolf
Daniele Dottorini
Psicologo, teorico del cinema e critico dell'arte tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Berlino il 15 luglio 1904. Tra i maggiori rappresentanti della Gestaltpsychologie, [...] alla New School for Social Research di New York. L'anno successivo, su richiesta dell'Office of Radio Research della Columbia University e del suo direttore, P. Lazarsfeld, A. avviò un progetto di ricerca sulle soap opera radiofoniche, da cui sarebbe ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] e di bidimensionalità del comico, il b. e n. diventa più solido e attento ai volumi nell'altro studio, la Columbia, che produce grandi commedie (It happened one night, 1934, Accadde una notte, di Frank Capra; Twentieth century, 1934, Ventesimo secolo ...
Leggi Tutto
Grant, Cary
Gaia Marotta
Nome d'arte di Archibald Alexander Leach, attore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Bristol (Inghilterra) il 18 gennaio 1904 e morto a Davenport (Iowa) [...] del pubblico per Sylvia Scarlett erano state entusiastiche: l'inaspettato successo gli valse infatti due contratti, rispettivamente con la Columbia (When you're in love, Amanti di domani, diretto da Robert Riskin, e The awful truth, L'orribile verità ...
Leggi Tutto
Night of the Living Dead
Daniele Dottorini
(USA 1968, La notte dei morti viventi, bianco e nero, 96m); regia: George A. Romero; produzione: Karl Hardman, Russell Streiner per Image Ten; soggetto: George [...] non professionisti, il film, costato appena 114.000 dollari, ebbe iniziali difficoltà di distribuzione (venne prima rifiutato dalla Columbia e dalla AIP e poi comprato dalla Walter Reade Organization), ma si rivelò un successo, incassando più di tre ...
Leggi Tutto
Swerling, Jo (propr. Joseph)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Bardichov (Russia) l'8 aprile 1897 e morto a Los Angeles il 23 ottobre 1964. A partire dagli anni Trenta [...] nel ruolo di uno spietato gangster che si insedia nella casa di un mite impiegato suo sosia. Sotto contratto alla Columbia Pictures per quasi tutti gli anni Trenta, S. sviluppò una particolare abilità nel delineare eroi maschili forti e taciturni, e ...
Leggi Tutto
Langdon, Harry
Ermelinda Campani
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Council Bluffs (Iowa) il 15 giugno 1884 e morto a Los Angeles il 22 dicembre 1944. Noto con diversi soprannomi [...] tra i due che sarebbe presto diventata definitiva, segnando l'incipiente declino di L. e il futuro successo di Capra presso la Columbia Pictures. L. iniziò quindi a dirigere, oltre che produrre e interpretare, i suoi film: Three's a crowd (1927), The ...
Leggi Tutto
Polglase, Van Nest
Stefano Masi
Scenografo cinematografico statunitense, nato a New York il 25 agosto 1898 e morto a Los Angeles il 20 dicembre 1968. Supervisionò il design di tutte le produzioni della [...] tensione si ricompone nell'armonia delle forme.
Nel 1942 P. dovette lasciare la RKO e dall'anno successivo lavorò alla Columbia Pictures, per la quale firmò le ambientazioni noir di Gilda (1946) di Charles Vidor, riducendo poi la sua attività. Negli ...
Leggi Tutto
Robertson, Cliff (propr. Clifford Parker III)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a La Jolla (California) il 9 settembre 1925. Di solida formazione teatrale, ha saputo [...] di colpa) di Brian De Palma. Sul finire degli anni Settanta una causa legale intentata contro il presidente della Columbia Pictures, David Begelman, da R. accusato di appropriazione indebita, tenne l'attore lontano dal grande schermo per circa tre ...
Leggi Tutto
PORTER, Katherine Anne
Gabriella Ferruggia
Scrittrice statunitense, nata a Indian Creek (Texas) il 15 maggio 1890, morta a Silver Spring (Maryland) il 18 settembre 1980. Sperimentati precocemente lutti [...] K.A. Porter. Conversations, a cura di J. Givner, Jackson (Missouri)-Londra 1987; D.H. Unrue, Understanding K.A. Porter, Columbia (South Carolina) 1988; G. Cheatam, Death and repetition in Porter's Miranda stories, in American Literature, 6 (1989); G ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] è assistito nei primi anni del Duemila a importanti operazioni di restauro promosse dalle majors. Compagnie come la Sony Columbia Picture eseguono lavorazioni estremamente complesse: vale la pena citare il caso del restauro di un film del 1969 come ...
Leggi Tutto
columbico
colùmbico agg. [der. di columbio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente il columbio pentavalente (per es., acido c.); più frequente il sinon. niobico.