Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] tal fine egli citò le parole di uno studente Zulu (sudafricano), che 57 anni prima aveva ricevuto un premio dalla Columbia University. "L'africano", aveva detto questo studente, Isaka Seme, nel 1906, "riconosce la sua posizione anomala e desidera un ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] parole pronunciate da uno studente zulu (sudafricano), Isaka Seme, quando, 57 anni prima, aveva ricevuto un premio dalla Columbia University. ‟Gli Africani - aveva detto Seme nel 1906 - sono già consapevoli della loro posizione anomala e desiderano ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] in Germania, l'Istituto per la Ricerca Sociale era stato trasferito negli Stati Uniti, a New York, presso la Columbia University, e i suoi principali esponenti (oltre a Horkheimer, Theodor W. Adorno, Herbert Marcuse, Leo Löwenthal, Erich Fromm, Karl ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] , vol. II, Bologna 1970, pp. 297-345).
Moore, W. H., The Kefauver Committee and the politics of crime, 1950-1952, Columbia, Mo., 1974.
Smith, D. C., Paragons, pariahs and pirates: a spectrum-based theory of enterprise, in "Crime and deliquency", 1980 ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] , Bologna: L'Harmattan Italia, 1997).
Baldassare, M., Trouble in Paradise. The suburban transformation of America, New York: Columbia University Press, 1986.
Beauregard, R. A., Voices of decline: the postwar fate of US cities, Oxford: Blackwell, 1993 ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] , Violenza, in Dizionario di sociologia, Torino, UTET, 1978.
A. Guttmann, From ritual to record, New York, Columbia University Press, 1985 (trad. it. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1994).
J. Hoberman, Sport and political ideology, Austin ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] , P. F. e altri, The people's choice. How the voter makes up his mind in a presidential campaign, New York: Columbia University Press, 1941, 19482.
Lepenies, W. (a cura di), Geschichte der Soziologie. Studien zur kognitiven, sozialen und historischen ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] ., Milano 1974).
Yoo, J.C., Globalism and the Constitution: traties, non-self-execution, and the original understanding, in "Columbia law review", 1999, IC, 8.
Aspetti economici di Ronald Dore
1. Introduzione
I processi che oggi comprendiamo sotto il ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] hoc, ma una dimostrazione rigorosa dei suoi procedimenti, applicati a diverse versioni di un mito degli Indiani Tsimshian della Columbia britannica, la cui vita sociale e materiale, grazie ai lavori degli antropologi, e tra le meglio conosciute. In ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] Mulino, 1989.
Baremberg, M., Democracy and domination in the law of workplace cooperation: from bureaucratic to flexible production, in "Columbia law review", 1994, XCIV, 3, pp. 758-983.
Bennett, H., Lean and mean. The changing landscape of corporate ...
Leggi Tutto
columbico
colùmbico agg. [der. di columbio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente il columbio pentavalente (per es., acido c.); più frequente il sinon. niobico.