DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] of choice, Cambridge, Mass., 1990.
Friedman, L. M., Ladinski, J., Social change and the law of industrial accidents, in "Columbia law review", 1967, LXVII, pp. 50-82.
Galanter, M., Why the 'haves' come out ahead: speculations on the limits of ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] 1879-1929, New York 1973 (tr. it.: Stalin il rivoluzionario 1879-1929, Milano 1977).
Tucker, R.C., Politics as leadership, Columbia, Ohio, 1981.
Weber, M., Politik als Beruf (1919), in Gesamtausgabe 1/17. Wissenschaft als Beruf - Politik als Beruf (a ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] nuovi nazionalismi etnici. Fuori dell'Europa erano al governo in Giappone, Pakistan, Nepal, India, Cile, Giamaica, Costa Rica, Columbia e in moltissimi paesi dell'Africa. Anche se l'Internazionale si configurava come un luogo di incontro di partiti ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] , Editori Riuniti, 19782; p. brown, The body and society. Man, woman and sexual renunciation in early christianity, New York, Columbia University Press, 1988 (trad. it. Torino, Einaudi, 1992); a. carlino, La fabbrica del corpo. Libri e dissezione nel ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] des Archetypischen, Zürich 1945: vol. XVIII, Aus der Welt der Urbilder, Zürich 1950.
Fingestein, P., The eclipse of symbolism, Columbia, S. C., 1970.
Fischer-Barnicol, H. A., Die Präsenz in der symbolischen Erfahrung, in ‟Symbolon", 1968, VI, pp. 107 ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] direttamente dagli Indiani del Nordamerica per rivendicare i loro diritti su alcune terre (baia di James, provincia del Québec, Columbia britannica) e all'interno di una storia che culmina nell'incontro con gli invasori bianchi. In questo contesto di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] il sesso, perde terreno con le ricerche di T. H. Morgan, unitosi al Wilson nel Dipartimento di biologia della Columbia University, sulla specie melanogaster di Drosophila, il moscerino dell'aceto. Riluttante, prima del 1910, ad accettare lo schema ...
Leggi Tutto
columbico
colùmbico agg. [der. di columbio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente il columbio pentavalente (per es., acido c.); più frequente il sinon. niobico.