Generale e uomo politico statunitense (Point Pleasant, Ohio, 1822 - Mount McGregor, New York, 1885). Si distinse nella spedizione contro il Messico (1845-47). Nella guerra di Secessione sconfisse più volte [...] pubblica l'ostacolò nei suoi progetti d'energica politica estera, sicché dovette rinunciare all'accordo col Nicaragua e la Columbia per assicurare agli USA il controllo del costruendo canale interoceanico. La politica repressiva e gli scandali dell ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , oltre i 4000 m) sono apparati vulcanici. A N, nella Catena delle Cascate, si apre la strada verso il Pacifico il fiume Columbia, mentre più a S il San Joaquin e il Sacramento si uniscono a breve distanza dalla costa, sfociando nella Baia di San ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] Georgia e della California, al Brooklyn Polytechnic Institute e al Texas Tech. Il laboratorio di maggior successo fu il Columbia Radiation Laboratory (CRL), che portò Polykarp Kusch e Charles H. Townes al premio Nobel per la fisica rispettivamente ...
Leggi Tutto
Maryland
Uno dei tredici Stati originari della Confederazione statunitense. Concessa con una carta (1632) da Carlo I a G. Calvert in piena proprietà, la regione fu occupata a partire dal 1634 da alcune [...] federale, e nell’apr. 1790 cedeva 60 miglia quadrate per la formazione di una capitale federale nel «Distretto di Columbia». Negli anni successivi, la prosperità dello Stato crebbe rapidamente. La guerra del 1812 cagionò pochi danni ma la guerra ...
Leggi Tutto
WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] (8500 kmq.), all'estremità nord-occidentale dello stato. L'idrografia è di tipo centrifugo, mandando lo Wyoming le acque al Columbia, mediante lo Snake River; al Colorado per mezzo del Green River; al Missouri (Mississippi) ad opera dei fiumi North ...
Leggi Tutto
NIXON, Richard Milhous (App. III, 11, p. 269)
Enzo Tagliacozzo
Nel 1962 si presentò alle elezioni per governatore della California, ma venne battuto, e sembrò allora che la sua carriera politica fosse [...] il democratico Senatore MacGovern le elezioni presidenziali del 1972 in tutti gli stati tranne il Massachusetts e il Distretto di Columbia, ove è la capitale Washington.
Nel gennaio 1973 furono processate sei persone per aver forzato la sede centrale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] Ping-ti 1962: Ho Ping-ti, The ladder of success in imperial China. Aspects of social mobility. 1368-1911, New York, Columbia University Press, 1962.
Ko 1994: Ko, Dorothy, Teachers of the inner chambers. Women and culture in seventeenth-century China ...
Leggi Tutto
Francoforte sul Meno
Città della Germania, nell’Assia. La città deve l’origine alla sua posizione, strategicamente favorevole; in età merovingia i franchi vi edificarono una curtis regia, dove Carlomagno [...] Adorno, H. Marcuse, J. Habermas. L’istituto, diretto da Horkheimer dal 1931, fu trasferito verso la fine degli anni 1930 alla Columbia university, negli USA, a causa dell’avvento del nazismo, per essere poi riportato a F.s.M. nel 1950. Basandosi sul ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] del New York Times, 2001-07, e ampliamento della Morgan Library, 2006).
Numerosi sono gli istituti di istruzione e di cultura: Columbia University (già King’s College, 1754; con la Lerner Hall, di B. Tschumi, 1996-2000); N.Y. University (1841) ecc ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] degli schiavi africani.
Il 19 aprile i due Carletti salparono da Santiago diretti alla volta di Cartagena de las Indias, in Columbia, con un carico di 75 schiavi. La tratta risultò svantaggiosa per i mercanti toscani, sia per la morte durante il ...
Leggi Tutto
columbico
colùmbico agg. [der. di columbio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente il columbio pentavalente (per es., acido c.); più frequente il sinon. niobico.