Storico statunitense di origine tedesca (Berlino 1923 - New York 2015). Naturalizzato nel 1946, dopo aver insegnato presso la Columbia University, dal 1969 al 1993 ha insegnato storia presso la Yale University. [...] Si è occupato prevalentemente di storia intellettuale della società europea, di storia della sessualità e dei rapporti tra psicanalisi e ricerca storica. Tra le sue opere: Weimar culture. The outsider ...
Leggi Tutto
Pedagogista e uomo politico, nato a Elizabeth (New Jersey) il 2 aprile 1862.
Ha studiato alla Columbia University di New York, a Berlino e Parigi; assistente (1885-86), poi tutor (1886-89) e professore [...] (1889), ordinario nel 1890 nella Columbia University, ne divenne presidente nel 1902. Candidato repubblicano alla vicepresidenza degli Stati Uniti nel 1913, ha coperto varie cariche pubbliche, occupandosi sempre di questioni educative, specie nel ...
Leggi Tutto
Storico statunitense (Papillion, Nebraska, 1897 - Madison 1996), professore di storia allo Smith College (1929-37), quindi al Teachers' College della Columbia Univ. (1937-42) e dal 1942 al 1968 all'univ. [...] del Wisconsin. Tra le sue opere: Growth of American thought (1943; trad. it. Storia della cultura e della società americana, 1959); Introduction to America (1944); Roots of America loyalty (1946); Probing ...
Leggi Tutto
Studioso di scienze politiche e storico statunitense (Giles County, Tennessee, 1844 - Brookline, Boston, 1933). Prof. di scienze politiche e diritto costituzionale alla Columbia University (1876-1912), [...] come decano delle facoltà di scienze politiche, filosofia, scienze e belle arti, fece della Columbia un grande istituto di cultura in America. Nella Political science and comparative constitutional law (1891) e nei suoi numerosi lavori di storia ...
Leggi Tutto
THORNDIKE, Lynn
Storico della scienza e della cultura, nato il 24 luglio 1882 a Lynn, Massachusetts. Dal 1924 professore alla Columbia University. Presidente della History of Science Society (1929) e [...] dell'American Historical Association (1955).
Tra i suoi numerosissimi scritti: The place of magic in the history of Europe, New York 1905; The history of medieval Europe, ivi 1917, 3a ediz. riveduta, ivi ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] nuova città, che non si trova dunque in nessuno degli stati federali ma in una regione a parte chiamata "distretto di Columbia", contermine con la città. Il maggiore P.-C. L'Enfant (1755-1825) ne disegnò la pianta, l'ingegnere Andrea Ellicott (1754 ...
Leggi Tutto
Said, Edward Walter
Orientalista di origine palestinese (Talbiyye, Gerusalemme, 1935-New York 2003). Studiò negli USA, dove dal 1963 insegnò inglese e letteratura comparata alla Columbia university. [...] Critico letterario e studioso di rilievo, si occupò del mondo arabo (The question of Palestine, 1979; trad. it. 1994), assumendo spesso posizioni in netto contrasto con quelle degli intellettuali occidentali. ...
Leggi Tutto
Storico francese naturalizzato statunitense (Créteil, Parigi, 1907 - San Antonio, Texas, 2012). Dal 1920 negli USA, si è dedicato principalmente alla storia della cultura e dell'educazione. Laureatosi [...] alla Columbia university, vi ha insegnato discipline storiche sino al suo ritiro nel 1975. Membro dell'American historical association, dell'American academy and institute of arts and letters (di cui è stato anche presidente) e della Royal society of ...
Leggi Tutto
Uomo politico canadese (Milton, Ontario, 1852 - Vancouver 1923), fu procuratore generale e ministro dell'Istruzione pubblica (1888-91) a Manitoba. Deputato al parlamento canadese (1893-96), si trasferì [...] poi nella Columbia Britannica (1897), dove fu membro del locale corpo legislativo, procuratore generale, ministro dell'Istruzione e, per pochi mesi nel 1900, primo ministro della provincia. Dal 1907 proprietario e direttore del Vancouver Guardian, si ...
Leggi Tutto
KOO, Wellington
Mario TOSCANO
Diplomatico cinese, nato nel 1887 a Chia-Ting nel Kiang-Su. Si laureò in lettere e giurisprudenza alla Yale University di New Haven, in filosofia alla Columbia University [...] di New York. Entrato nel 1912 nella carriera diplomatica, rimase a disposizione del Ministero degli esteri e nel 1918-19 rappresentò la Cina a Versailles. Dal 1920 al 1922 delegato alla Società delle nazioni; ...
Leggi Tutto
columbico
colùmbico agg. [der. di columbio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente il columbio pentavalente (per es., acido c.); più frequente il sinon. niobico.