Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] una seconda. La maggior parte degli Ebrei riformati avevano abbandonato la posizione antisionista. La nuova ‛Piattaforma di Columbus' (adottata nel 1937), sebbene evitasse un'aperta presa di posizione a favore del sionismo, rifletteva il nuovo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] Signal Company avevano realizzato trasmettitori ad alta frequenza per l'ecometria direzionale; verso la fine degli anni Trenta Columbus Iselin (1904-1971), dal 1940 direttore della Woods Hole Oceanographic Institution, studiò i motivi per cui, spesso ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] sorpassato dai nuovi artisti della corte barberiniana, Pietro Berrettini da Cortona e A. Sacchi. Di questo periodo è il suo Autoriratto (Columbus, OH, Museum of art: Id., 2002, p. 268).
A Roma, già il 7 dic. 1630 il generale della Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] ; nei primi anni settanta l'Agenzia spaziale europea, che ha portato avanti programmi come la stazione spaziale Columbus, la navetta Hermes, il lanciatore Ariane, il satellite per telecomunicazioni Drs, il satellite per telerilevamenti Ers; nel ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] cara) di Frank Perry; Susan Sarandon e Julia Roberts provengono dallo stesso film, Stepmom (1998; Nemiche amiche) di Chris Columbus, in cui sono rispettivamente una madre malata di cancro e la nuova compagna del padre; Meryl Streep e Dustin Hoffman ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] fu coronata da successo. E così, dopo successivi lanci, l’ottimale comportamento dello Spacelab porterà alla sua evoluzione nel laboratorio Columbus orbital facility (un cilindro lungo 6,75 m e dal diametro di 4,477 m), messo in orbita nel 2008 come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] utilizzo della stazione (in base a un accordo stipulato tra ASI e NASA), la realizzazione in ambito ESA del laboratorio Columbus (agganciato all’ISS nel febbraio 2008) e la costruzione in Italia di elementi chiave della stazione. Tra questi, il Nodo ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] 1991, 5, 1, pp. 99-118; Goodman and Gilman's: The pharmacological basis of therapeutics, ed. L.S. Goodman et al., Columbus (OH), McGrawHill, 200110.
J.L. Kostyo, S.E. Gennick, S.E. Sauder, Diabetogenic activity of native and biosynthetic human growth ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] Ages, in Rebirth, reform and resilience, universities in transition: 1300-1700, a cura di J.M. Kittelson - P.J. Transue, Columbus, OH, 1984, pp. 103-162; J. Kirschner, "Ubi est ille"? Franco Sacchetti on the Monte Comune of Florence, in Speculum ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] San Francisco 1978; W.M. Sumner, Problems of Large-scale, Multi-disciplinary Regional Archaeological Research: the Malyan Project, Columbus 1980; Ph.L. Kohl, The Bronze Age Civilization of Central Asia. Recent Soviet Discoveries, New York 1981; Id ...
Leggi Tutto
s. m. e f. Persona nata tra gli inizi degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta del Novecento. ◆ Questa settimana sulla copertina del magazine americano Time c’è una giovane donna che si fotografa con un iPhone. Il titolo è dedicato ai...
colombiformi
colombifórmi (o columbifórmi) s. m. pl. [lat. scient. Columbiformes, comp. del lat. columbus «colombo» e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli che comprende i colombi; di mediocri dimensioni, anatomicamente simili ai gallinacei,...