Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] 1983.
Kittelson, J. M., Transue, P. J. (a cura di), Rebirth, reform and resilience. Universities in transition 1300-1700, Columbus, O., 1984.
Le Goff, J., Les intellectuels au Moyen Âge, Paris 1957 (tr. it.: Gli intellettuali nel Medioevo, Milano ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] civile', in Ideologia e società, Bari 1969, pp. 195-262.
Kettler, D., The social and political thought of A. Ferguson, Columbus, O., 1965.
Korsch, K., Karl Marx, Frankfurt a.M.-Wien 1967.
Riedel, M., Bürgerliche Gesellschaft und Staat bei Hegel ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] vengono in aiuto le lenti. Malpighi è compreso nella sua grandezza e paragonato dai contemporanei a Colombo: "alter microcosmi Columbus". La Royal society lo elegge tra i propri soci e i saggi embriologici malpighiani escono a Londra, non sappiamo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] Press, 1992.
Rocke 1984: Rocke, Alan J., Chemical atomism in the nineteenth century. From Dalton to Cannizzaro, Columbus, Ohio State University Press, 1984.
Scheidecker-Chevallier 1997: Scheidecker-Chevallier, Myriam, L'hypothèse d'Avogadro (1811) et ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] 1887; L. O. Pike, Constitutional History of House of Lords, Londra 1894; C. Witte, History of English parliamentary privilege, Columbus (U. S.), 1921.
Per la storia economica, cfr. soprattutto W. J. Ashley, Introd. to English Economic Hist. and ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] segg.; The New York genealogical and biographical Record, New York 1869 segg.; Ohio Archaeological and Historical Quarterly, Columbus (O.) 1891; The Quarterly of the Oregon Historical Society, Portland (Oregon) 1899 segg.; The Pennsylvania Magazine ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Boston 1903; E. Ch. Semple, American history and its geographic conditions, Londra 1903; P. de Roo, History of America before Columbus, Philadelphia 1900; E. Bolton e M. Marshall, The colonization of N. A. (1492-1783), New York 1921; H. P. Fairchild ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] su Ercole al bivio fra la Virtù e il Piacere - è, formalmente, il presupposto di tutta la poesia che seguì. Samuel Columbus, che fu il suo biografo, non ne apprese soltanto lo stile epico moraleggiante, ma anche la lingua elastica, agile, per le ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] questi il Falloppia.
Primo fra tutti deve menzionarsi il suo successore nella cattedra di padova, il cremonese Realdo Colombo (Columbus), che nei suoi 15 libri De re anatomica espone, basati sull'osservazione di innumera corpora, molteplici fatti che ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] sottili rafforzati alle estremità (double butted). Al Giro del 1928 compaiono le prime borracce di alluminio. Nel 1935 la Columbus introduce una lega di cromo-molibdeno, la Reynolds una lega manganese-molibdeno-acciaio: lo spessore dei tubi si riduce ...
Leggi Tutto
s. m. e f. Persona nata tra gli inizi degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta del Novecento. ◆ Questa settimana sulla copertina del magazine americano Time c’è una giovane donna che si fotografa con un iPhone. Il titolo è dedicato ai...
colombiformi
colombifórmi (o columbifórmi) s. m. pl. [lat. scient. Columbiformes, comp. del lat. columbus «colombo» e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli che comprende i colombi; di mediocri dimensioni, anatomicamente simili ai gallinacei,...