• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
37 risultati
Tutti i risultati [274]
Arti visive [37]
Biografie [97]
Cinema [30]
Letteratura [21]
Storia [20]
Geografia [20]
Fisica [18]
Temi generali [16]
Storia della fisica [11]
Economia [11]

ROCHE E DINKELOO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROCHE E DINKELOO Roberto Cherubini Studio di architettura statunitense, costituito dal sodalizio professionale degli architetti Kevin Roche (nato a Dublino il 14 giugno 1922, naturalizzato negli Stati [...] almeno il Museo di Oakland in California, l'edificio della Ford Foundation a New York, gli Headquartes dei Knights of Columbus e il Veterans Memorial Coliseum a New Haven nel Connecticut, il complesso della United Nations Plaza e la nuova ala del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FUNGAI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino Alessandra Uguccioni Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460. Tra le poche notizie documentate [...] cassone. All'attività giovanile del F. vanno ricondotti il dipinto raffigurante una Madonna col Bambino del Museum of Art di Columbus (OH) e la Madonna con Bambino, angeli e due santi monaci dello Szépmüvészeti Múzeum di Budapest, in cui la maniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – BENVENUTO DI GIOVANNI – ASSUNZIONE DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNGAI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

Birkerts, Gunnar

Enciclopedia on line

Architetto statunitense di origine lettone (Riga 1925 - Needham 2017). Dal 1949 negli Stati Uniti, dove ha completato la sua formazione, tra il 1950 e il 1959, attraverso esperienze professionali in studi [...] il Contemporary art museum a Houston (1972); il Museum of glass a Corning, New York (1976-80); la chiesa luterana di Columbus, Indiana (1984-89); il Kemper museum of contemporary art and design a Kansas City (1991-95); l'ambasciata degli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – FEDERAL RESERVE – SALT LAKE CITY – EERO SAARINEN – MINNEAPOLIS

MOORE, Henry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOORE, Henry Alexandra Andresen (App. II, II, p. 348) Scultore britannico, morto a Much Hadham (Hertfordshire) il 31 agosto 1986. Rinunciando all'attività didattica svolta (1932-39) presso la Chelsea [...] Hammacher, Henry Moore, Otterlo 1968; G. Carandente, Henry Moore, Firenze 1972; S. W. Rousen, Henry Moore: The reclining figures, Columbus (Ohio) 1984; S. Compton, R. Cork, P. Fuller, Henry Moore, Londra 1988; A. G. Wilkinson, Henry Moore remembered ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NORTHAMPTON – ROTTERDAM – NEW YORK – FIRENZE

Durham, Jimmie

Enciclopedia on line

Durham, Jimmie Durham, Jimmie. -  Artista, saggista e poeta statunitense di origini Cherokee (Houston 1940 - Berlino 2021). Dopo gli studi di scultura e performance alla École supérieure des beaux-arts di Ginevra, dagli [...] d’Oro alla carriera della 58a Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. D. è inoltre autore di raccolte di versi (Columbus day, 1985; Poems that do not go together, 2012) e saggi (A certain lack of coherence, 1993;  Waiting to be ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – NATIVI NORDAMERICANI – LOS ANGELES – MINNEAPOLIS – ISTANBUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durham, Jimmie (1)
Mostra Tutti

SAFDIE, Moshe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAFDIE, Moshe Paola Dell'Acqua Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, [...] 1972; M. Safdie, For everyone a garden, Cambridge (Mass.) 1974; Id., Form and purpose, Boston 1982; N. Grenon, New York: Columbus Center versus Coliseum, in L'Arca, 6 (maggio 1987), pp. 16-27; M. Vogliazzo, La National Gallery of Canada ad Ottawa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – HARVARD UNIVERSITY – NATIONAL GALLERY – MURO DEL PIANTO – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAFDIE, Moshe (2)
Mostra Tutti

VENTURI, Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENTURI, Robert Gianni Celestini Architetto statunitense, nato a Filadelfia il 25 giugno 1925. Si laureò in architettura alla Princeton University nel 1947, vincendo in seguito (1954-56) il Rome Prize [...] Headquarters, Ambler, Pennsylvania (1961); Vanna Venturi House, Chestnut Hill, Pennsylvania (1961); Fire Station N. 4, Columbus, Indiana (1966); Lieb House, Beach in Loveladies, New Jersey (1967); Trubek e Wislocki Houses, Nantucket Island ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BENJAMIN FRANKLIN – NATIONAL GALLERY – MASSACHUSETTS – PENNSYLVANIA – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Robert (1)
Mostra Tutti

SAARINEN, Eliel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAARINEN, Eliel Manfredo TAFURI Architetto, nato a Rantasalmi (Mikkeli) in Finlandia il 20 agosto 1873, morto il 1° luglio 1950 a Bloomfield Hills (Mich.). Le prime opere di S. sono radicate nella tradizione [...] e nel 1944 la Saarinen, Saarinen and Associates, che hanno prodotto opere assai notevoli quali la chiesa "Tabernacle of Christ" a Columbus (1940), il Berkshire Music Centre a Taglewood (1941), la chiesa di Cristo a Minneapolis (1949). Vedi tav. f. t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHICAGO TRIBUNE – MINNEAPOLIS – FINLANDIA – BERKSHIRE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAARINEN, Eliel (1)
Mostra Tutti

GIURGOLA, Romaldo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIURGOLA, Romaldo Susanna Pasquali Architetto, nato a Roma il 2 settembre 1920, naturalizzato statunitense nel 1959. Laureatosi nel 1949 presso la facoltà di Architettura di Roma, prosegue i suoi studi [...] (1988). Sono inoltre di particolare rilievo le realizzazioni nell'edilizia scolastica e universitaria, tra le quali la Columbus High School, Indiana (1973); la residenza universitaria Yale University, New Haven (1973); il Graduate Studies Center dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Isozaki, Arata

Enciclopedia on line

Isozaki, Arata Architetto (Oita 1931 - Okinawa 2022). Partecipe del gruppo di K. Tange, è uno dei massimi esponenti dell'avanguardia giapponese del 20° secolo. Nelle sue realizzazioni sono evidenti numerosi riferimenti, [...] dall'involucro continuo, la cui forma ellissoidale si ritrova anche nel COSI (Center of Science and Industry) a Columbus (Ohio, 1999), un contenitore per esposizioni di carattere scientifico. Sono inoltre degni di nota lo Shizuoka performing arts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – BARCELLONA – KITAKYUSHU – MANIERISMO – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isozaki, Arata (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
millennial
s. m. e f.  Persona nata tra gli inizi degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta del Novecento. ◆ Questa settimana sulla copertina del magazine americano Time c’è una giovane donna che si fotografa con un iPhone. Il titolo è dedicato ai...
colombifórmi
colombiformi colombifórmi (o columbifórmi) s. m. pl. [lat. scient. Columbiformes, comp. del lat. columbus «colombo» e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli che comprende i colombi; di mediocri dimensioni, anatomicamente simili ai gallinacei,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali