Istituto privato fondato nel 1929 da G. Battelle, figlio di un industriale dell’Ohio, per favorire il progresso scientifico e tecnico attraverso l’applicazione della scienza ai problemi dell’industria. [...] contratti di ricerca in vari campi (chimica, fisica, metallurgia, elettrotecnica, elettronica, agraria) che conduce nei propri laboratori e con proprio personale nella sede principale di Columbus (Ohio) e in altre sedi negli USA e all’estero. ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] pietra filosofale) e Harry Potter and the chamber of secrets (2002; Harry Potter e la camera dei segreti), ambedue di Ch. Columbus; Harry Potter and the prisoner of Azkaban (2004; Harry Potter e il prigioniero di Azkaban) di A. Cuarón; Harry Potter ...
Leggi Tutto
Narratologia
Daniele Dottorini
Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte della teoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] S.B. Chatman, New directions in voice-narrated cinema, in Narratologies: new perspectives on narrative analysis, ed. D. Herman, Columbus (OH) 1999, pp. 315-39.
P. Montani, L'immaginazione narrativa: il racconto del cinema oltre i confini dello spazio ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] negli USA
Le luci bianche, rosse e verdi che illuminano la parte superiore dell'Empire State Building nella ricorrenza del Columbus Day sono il tributo più alto, in senso metaforico e fisico, che la nazione americana riserva all'Italia, e quando ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] da Home alone 2 (1992; Mamma ho riperso l'aereo: mi sono smarrito a New York), entrambi realizzati da Chris Columbus. Ottenuti ingaggi miliardari e il potere contrattuale di licenziare registi che non erano di suo gradimento, superata l'infanzia ed ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] Live in your head. When attitudes become form, hrsg. H. Szeeman, Bern 1969 (catalogo).
Interactive sound and visual systems, Columbus (Oh.) 1970.
H.W. Franke, Computer graphics, computer art, London-New York 1971.
A. Moles, Art et ordinateur, Tournai ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] , Poverty Point, ibid., 27 (1974), pp. 96-105; B.M. Fagan, Kingdoms of Gold, Kingdoms of Jade. The Americas before Columbus, London 1991; D.H. Thomas, Farmers of the New World, in G. Burenhult (ed.), People of the Stone Age, Hunter-Gatherers ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] di Francesca Saverio Cabrini, che sbarca a New York nel 1889 e nei successivi 28 anni vi fonda una scuola fiorente e il Columbus Hospital. Cabrini invia poi le consorelle da New Orleans a Chicago e Seattle, e in un secondo tempo nell’America centro ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] una seconda. La maggior parte degli Ebrei riformati avevano abbandonato la posizione antisionista. La nuova ‛Piattaforma di Columbus' (adottata nel 1937), sebbene evitasse un'aperta presa di posizione a favore del sionismo, rifletteva il nuovo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] Signal Company avevano realizzato trasmettitori ad alta frequenza per l'ecometria direzionale; verso la fine degli anni Trenta Columbus Iselin (1904-1971), dal 1940 direttore della Woods Hole Oceanographic Institution, studiò i motivi per cui, spesso ...
Leggi Tutto
s. m. e f. Persona nata tra gli inizi degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta del Novecento. ◆ Questa settimana sulla copertina del magazine americano Time c’è una giovane donna che si fotografa con un iPhone. Il titolo è dedicato ai...
colombiformi
colombifórmi (o columbifórmi) s. m. pl. [lat. scient. Columbiformes, comp. del lat. columbus «colombo» e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli che comprende i colombi; di mediocri dimensioni, anatomicamente simili ai gallinacei,...