PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] dai conterranei Palmieri, Filippo Briganti, Natale Cimaglia, Giuseppe Maria Giovene, Michele Torcia, che lo definì «il Columella dei tempi nostri», ma anche dagli ambienti accademici italiani, favorendone l’affiliazione, tra le altre associazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’alto Medioevo e l’XI secolo vengono introdotti, nell’ambito della coltivazione, molti degli elementi [...] , sarà volto in Libro dell’agricoltura. L’autore, che si richiama soprattutto all’opera di Columella, effettua un’ambiziosa operazione di sintesi all’interno della letteratura agronomica esistente, consultando numerosissime fonti puntualmente ...
Leggi Tutto
Vedi FAENZA dell'anno: 1960 - 1994
FAENZA (v. vol.III, p. 567)
V. Righini
I rinvenimenti archeologici degli ultimi vent'anni hanno fornito una mole cospicua di nuovi dati.
Per le facies più antiche sono [...] attorno a Faventia sono citati da Appiano (Bell, civ., I, 91), mentre Varrone rifacendosi a Catone (Agr., I, 2, 7), e Columella (III, 3, 2-3) citano la produzione di vino nel territorio faventino (quindici cullei per iugero, pari a 312 hl per ettaro ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] , Leggi e fenomeni, regolazioni ed usi delle acque correnti, Venezia 1741, passim; V.Canati, Versione ital. del X libro di Columella..., Firenze 1754, passim;G. Tiraboschi, Bibl. modenese, II, Modena 1782, pp. 68-72; VI, ibid. 1786, p. 91; P.Riccardi ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] E di viticoltura trattano Varrone (De re rustica), Virgilio (Georg., II), Plinio il Vecchio (Nal. Hist., XIV e XVII), Columella (De re rustica, III-IV), Palladio (De re rustica).
All'inizio del Medioevo una ripresa della coltura della vite, pressoché ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] , la terminazione del nervo vestibolare e gli otoliti. Emil Huschke (zona dentata), Friedrich Rosenthal (canale spirale della columella e il ganglio spirale), Joseph Hyrtl e molti altri ricercatori hanno mirabilmente allargato le nostre cognizioni su ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] dell'aratro romano conservatici principalmente attraverso i testi di Virgilio (Georg., V, 169 segg.), Varrone (De ling. lat., V, 135) e Columella (Res rust., II, 4) sono: temo, il timone, buris, la bure, dentale, il ceppo (che poteva avere un duplex ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] Donato Giannotti, Piero Vettori, Guglielmo Sirleto), elaborò il progetto di nuove edizioni delle opere di Cicerone, Varrone, Catone, Columella. Coltivò altresì forti interessi per l'antiquaria: almeno fin dal 1538 era al centro di un sodalizio che si ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] porta (Porta salis) per la quale il sale era trasportato in città, costituivano una delle maggiori industrie di P. (Columella, x, 135-6:... dulcis Pompeia palus vicina salinis/Herculeis...).
La città era lambita all'esterno dall'ultimo tratto della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] la conoscenza propria di Abramo e di Mosè. Egli citava non solamente Virgilio ma anche Gargilio Marziale e Columella (altre fonti di riferimento classiche della conoscenza astronomica), insieme a molti altri, come meritevoli di essere letti nella ...
Leggi Tutto
columella
columèlla s. f. [dal lat. columella, dim. di colŭmen «colonna»]. – 1. In anatomia umana, il nucleo o asse osseo della chiocciola dell’orecchio, di cui occupa la parte centrale; è detto anche modiolo. 2. Nella cassa del timpano dell’orecchio...
extracolumella
extracolumèlla s. f. [comp. di extra- e columella]. – In anatomia comparata, porzione esterna della columella dell’orecchio, che nei rettili e negli uccelli, inserendosi sulla membrana timpanica, collega questa con l’orecchio...