• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Biografie [47]
Archeologia [23]
Letteratura [18]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Arti visive [18]
Zoologia [16]
Botanica [13]
Storia [10]
Medicina [8]
Temi generali [8]

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano Elizabeth Fentress Stefania Quilici Gigli I tipi di colture e i sistemi di produzione di Elizabeth Fentress I resti più evidenti [...] che in alcune zone dell'Etruria una stessa semenza possa rendere fino a quindici volte la quantità impiegata, mentre secondo Columella il raccolto medio non ne rendeva più di quattro; nell'area di Leontini, in Sicilia, Cicerone ne riporta fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Antocerotali

Enciclopedia on line

Ordine di piante comprendente la sola famiglia Antocerotacee, con circa 320 specie. Nonostante in passato le A. siano state incluse tra le Epatiche, non sembrano esservi relazioni filetiche tra i due [...] si distinguono particolarmente per il gametofito più semplice rispetto a quello delle Epatiche (laminare e senza fillidi), e per lo sporofito più complesso, con sporogonio provvisto di stomi, che si apre in 2 valve e munito di columella e di elateri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPOROFITO – SPECIE – STOMI

Bracciolini, Poggio

Enciclopedia on line

Bracciolini, Poggio Umanista (Terranuova, oggi Terranuova Bracciolini, 1380 - Firenze 1459). Nel 1403 ebbe a Roma l'ufficio di scrittore apostolico, nel 1414 seguì la Curia al concilio di Costanza, ma, più che seguirne le [...] un esemplare integro dell'Institutio oratoria di Quintiliano, parte degli Argonautica di Valerio Flacco, il De re rustica di Columella, le Selve di Stazio, l'Astronomicon di Manilio, le Puniche di Silio Italico, la Storia di Ammiano Marcellino, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRANUOVA BRACCIOLINI – REPUBBLICA FIORENTINA – CONCILIO DI COSTANZA – INSTITUTIO ORATORIA – AMMIANO MARCELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bracciolini, Poggio (5)
Mostra Tutti

Epatiche

Enciclopedia on line

Piccole piante, tradizionalmente considerate una classe di Briofite ed elevate a divisione dalla moderna analisi cladistica. Sono per lo più tipiche dei luoghi umidi, diffuse in tutte le zone climatiche. [...] e filladi; questi, con disposizione dorsoventrale, constano di un solo strato di cellule. Lo sporogonio è privo di columella e, oltre alle spore, contiene elateri. Nelle E. tallose, sulla pagina inferiore si sviluppano numerosi rizoidi unicellulari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – FILOGENETICI – CLADISTICA – GAMETOFITO – COLUMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epatiche (1)
Mostra Tutti

LORENZI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZI, Bartolomeo Egidio Bellorini Nato a Mazzurega in Valpolicella (Verona) il 4 giugno 1732, fu sacerdote e visse quasi sempre a Verona o nel paese nativo, dove morì il 13 febbraio 1822. Valente [...] e scrisse prose notevoli d'argomento agricolo (De' pregi dell'agricoltura; Del tempo migliore per letamare; Del Pastino di Columella); ebbe fama specialmente per il poema didascalico in ottave Della coltivazione dei monti (1778), lodato dal Parini e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

De architectura

Enciclopedia on line

Trattato (1° sec. a.C.) del trattatista latino Vitruvio, in dieci libri. Approfondimento di Francesco Pellati, s.v. Vitruvio (Enciclopedia Italiana) § Il "De Architectura". - Raccogliendo e riassumendo [...] fece per l'architettura ciò che più tardi faranno per altri campi Plinio, Frontino, Columella, Balbo, ecc. come i trattati di Frontino, di Columella, di Quintiliano, quello di V. appartiene al genere cosiddetto isagogico, che mira a divulgare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: SCUOLA PITAGORICA – ETÀ ALESSANDRINA – CESARE CESARIANO – BENEDETTO GIOVIO – ORDINE IONICO

Mucorali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi Zigomiceti, tradizionalmente comprendente 12 famiglie, fra le quali le Mucoracee, le Pilobolacee, le Piptocefalidacee. Sebbene questo raggruppamento sia ancora largamente in uso, alla [...] è attualmente allo studio. La famiglia Mucoracee è caratterizzata da talli non ramificati e da sporangi provvisti di columella, da cui hanno origine molte spore agamiche (conidi). Le Mucoracee si moltiplicano anche mediante clamidospore e oidi. Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ZIGOMICETI – SAPROFITE – PARASSITE – SPORANGI – MICETE

ioideo, arco

Enciclopedia on line

Il secondo arco viscerale dello splancnocranio cartilagineo dei Vertebrati. La porzione dorsale è rappresentata dalla cartilagine iomandibolare, quella ventrale dall’osso ioide. Nello splancnocranio cartilagineo [...] perde tale funzione di sospensore e, isolandosi nella fessura spiracolare e quindi nella cavità dell’orecchio medio, dà la columella auris: la staffa. Nei Mammiferi l’osso ioide si sviluppa da elementi scheletrici del secondo e terzo arco viscerale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CARTILAGINE TIROIDEA – APPARATO MUSCOLARE – COLUMELLA AURIS – SPLANCNOCRANIO – ANATOMIA UMANA

STENOGIRIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

STENOGIRIDI (lat. scient. Stenogyridae Fischer) Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati (sottordine Stilommatofori, tribù Holognatha) largamente diffusi nelle regioni tropicali. Per [...] , levigata superficialmente, traslucida o calcarea, col vertice ottuso; il peristoma è semplice o raramente reflesso, la columella spesso troncata o pieghettata. Vivono in luoghi incolti, sotto arbusti o tra le foglie secche, interrandosi nella ... Leggi Tutto

PHRADMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PHRADMON dell'anno: 1965 - 1973 PHRADMON (Φράδμων, Phradmon) L. Guerrini Scultore di Argo, attivo verosimilmente nella seconda metà del V sec. a. C., a noi noto soprattutto per la sua partecipazione [...] Plinio (Nat. hist., xxxiv, 39) lo dice contemporaneo di Policleto e ne fissa l'acmè alla XC Olimpiade, cioè al 420 circa (cfr. anche Columella, De re rust., x, 29). Pausania (vi, 8, 1) aveva letto la firma di Ph. ad Olimpia, sulla base di una statua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
columèlla
columella columèlla s. f. [dal lat. columella, dim. di colŭmen «colonna»]. – 1. In anatomia umana, il nucleo o asse osseo della chiocciola dell’orecchio, di cui occupa la parte centrale; è detto anche modiolo. 2. Nella cassa del timpano dell’orecchio...
extracolumèlla
extracolumella extracolumèlla s. f. [comp. di extra- e columella]. – In anatomia comparata, porzione esterna della columella dell’orecchio, che nei rettili e negli uccelli, inserendosi sulla membrana timpanica, collega questa con l’orecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali