ROBIGALIE
Gioacchino MANCINI
. L'importanza della coltura del grano e dei cereali nel suburbio di Roma, nei tempi più antichi, non poteva esimere i coltivatori dal pregare la divinità per l'allontanamento [...] e propizia, di sesso maschile o femminile, che divenne oggetto di un culto di propiziazione. Ovidio (Fast., IV, 911 seg.) e Columella (X, 342 seg.) la fanno di sesso femminile e funesta (Robigo), Varrone (De ling. lat., VI, 16), Servio (in Georg., I ...
Leggi Tutto
VOLUTIDI (lat. scient. Volutidae, Gray)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi che prende il nome del genere tipo Voluta L. (1758).
L'animale ha piede grande, largo, ottuso posteriormente, [...] meno allungate, riflesse in avanti. La conchiglia, di forma variabile, ovoide, subcilindrica o fusiforme, presenta una columella terminata anteriormente in punta sporgente e portante delle pieghe oblique che diminuiscono di grandezza dall'avanti all ...
Leggi Tutto
NUMIDIDI (lat. scient. Numididae)
Alessandro Ghigi
Famiglia di Uccelli appartenenti all'ordine dei Galliformi, che trae il suo nome da quello del genere Numida L., gallina di Faraone o gallina di Numidia [...] : africana o numidica; mentre il nome specifico è quello datole dagli autori greci, conservatole da Plinio e attribuito da Columella alla sola forma a bargigli azzurri, propria dell'Alto Egitto e dell'Etiopia.
Le galline di Faraone sono tempestate ...
Leggi Tutto
vedovo, vedova
Emilio Pasquini
1. Aggettivo (o predicato), occorre cinque volte in D., che apre nei lessici la serie cronologica degli esempi: le cinque occorrenze (quattro nel poema, tutte nella seconda [...] " viduas ulmos " in Giovenale) o equivaleva a " privato ", " spogliato " (Ovidio: " viduum pectus amoris "; Stazio: " viduae alni "; Columella: " viduum arboribus solum ").
Si parte da un valore assai vicino (anche per la solenne personificazione) a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] i Romani a conferire a questa disciplina la sua struttura e, allo stesso tempo, la sua dignità, con Catone, Varrone, Columella e Palladio, ma anche con le Georgiche di Virgilio. René Martin ha dimostrato che le opere di questi autori corrispondevano ...
Leggi Tutto
LOTO (dal gr. λωτός)
Emilio Chiovenda
Nome dato anticamente a parecchi vegetali assai differenti che non hanno nulla a che fare con le specie del gen. Lotus (v.), ma che avevano talune qualità speciali, [...] .; 7. Loto floreale del monte Ida (Omero, Plinio) pianta non identificata; 8. Loto di Frigia dai raggi gemmati (Columella). Coltivato dai Romani nei loro giardini, certamente è una composita da qualcuno riferito erroneamente alla Calendula; 9. Loto ...
Leggi Tutto
Nato a Bologna nel 1230. Fu di professione giudice. Dal 1269 per trent'anni seguì come assessore varî podestà. Da ultimo tornato definitivamente a Bologna (1299) e stabilitosi in villa, più non se ne mosse, [...] II d'Angiò re di Puglia, che rese pubblico verso il 1305. Adopera largamente le fonti antiche (Catone, Varrone, Columella, Palladio), ma molto ricava pure dalla sua propria esperienza. Il libro, ch'ebbe grande fortuna, è quanto di più importante ...
Leggi Tutto
È un genere (Draparnaud, 1805) di Gasteropodi Polmonati (sottordine Stilommatofori) della famiglia dei Clausilidi. L'animale ha molti caratteri di somiglianza con le Helix. I tentacoli sono molto corti. [...] (emerse), in parte verso il fondo (immerse). Nell'interno della bocca della conchiglia vi è il clausilio, placca inserita sulla columella, che ha la funzione di un opercolo (da ciò il nome del genere).
Le specie di Clausilia compaiono fossili molto ...
Leggi Tutto
(lat. Baetica) Antica provincia romana della Spagna meridionale (circa l’odierna Andalusia), formata da Augusto: dal fiume Betide (Guadalquivir) fu detta Hispania ulterior Baetica e poi (Hispania) Baetica. [...] essa diede a Roma consoli (Lucio Cornelio Balbo), imperatori (Traiano e Adriano), e filosofi e letterati come Seneca, Lucano, Pomponio Mela e Columella. La regione era ricca per la fertilità del suolo, per l’oro, l’argento, il piombo e per le cave di ...
Leggi Tutto
Ordine di Cnidari Antozoi Esacoralli; sinonimo di Sclerattinie, comprendente circa 2500 specie, detti comunemente madrepore. Alcuni solitari, in grande maggioranza formano colonie o cormi con scheletro [...] 6). Il calice consta di una base o placca basale; una teca o muraglia, ad angolo retto con la prima; una columella, che occupa l’asse del calice; sclerosetti o setti, che si alternano con i setti mesenterici (sarcosetti). Tutti questi pezzi calcarei ...
Leggi Tutto
columella
columèlla s. f. [dal lat. columella, dim. di colŭmen «colonna»]. – 1. In anatomia umana, il nucleo o asse osseo della chiocciola dell’orecchio, di cui occupa la parte centrale; è detto anche modiolo. 2. Nella cassa del timpano dell’orecchio...
extracolumella
extracolumèlla s. f. [comp. di extra- e columella]. – In anatomia comparata, porzione esterna della columella dell’orecchio, che nei rettili e negli uccelli, inserendosi sulla membrana timpanica, collega questa con l’orecchio...