• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [15]
Letteratura [10]
Teatro [5]
Musica [4]
Teatro nella storia [2]
Forme e generi [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Cinema [1]
Generi e ruoli [1]

comédie larmoyante

Enciclopedia on line

comédie larmoyante Tipo di commedia sentimentale, patetica, in voga nel Settecento. Ne fu iniziatore P.-C. Nivelle de La Chaussée. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA

commèdia

Enciclopedia on line

commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve [...] le forme codificate di c., eliminando i tipi e riducendo l’importanza dell’intreccio, scalzato da vicende sentimentali (➔ comédie larmoyante) o da contenuti civili e sociali. La crisi dei generi e la dilatazione del dramma come struttura teatrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – ETÀ ALESSANDRINA – ILLUMINISTICO – MAJAKOVSKIJ – NATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commèdia (3)
Mostra Tutti

Goldsmith, Oliver

Enciclopedia on line

Goldsmith, Oliver Scrittore inglese (Pallas, Longford, 1728 - Londra 1774). Dopo una gioventù avventurosa, durante la quale viaggiò in Francia e in Italia e tentò varie professioni, cercò di guadagnarsi la vita col lavoro [...] delizioso umorismo venato di sentimentalità. G. si volse poi al teatro facendosi paladino del comico contro la trionfante comédie larmoyante; il suo The good natured man (1768) ebbe accoglienze più fredde che non meritasse; ma la commedia successiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE LARMOYANTE – SAMUEL JOHNSON – MONTESQUIEU – LEARNING – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldsmith, Oliver (1)
Mostra Tutti

La Chaussée, Pierre-Claude Nivelle de

Enciclopedia on line

La Chaussée, Pierre-Claude Nivelle de Autore drammatico francese (Parigi 1692 - ivi 1754), promosse il genere della "comédie larmoyante": La fausse antipathie (1733); Le préjugé à la mode (1735); L'école des amis (1737); Mélanide (1741); L'école [...] des mères (1744). Accademico di Francia nel 1736 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – COMÉDIE LARMOYANTE – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Chaussée, Pierre-Claude Nivelle de (1)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTERATURA (dal lat. litteratura, calco del greco γραμματική; fr. litteraiure; sp. literatura; ted. Literatur; ingl. literature) Vittorio SANTOLI Vittorio SANTOLI Raffaele CORSO Designò in origine [...] , criminale, familiare, erotico, pornografico; di un Bildungsroman; di un dramma biblico, di carattere, borghese, di una comédie larmoyante, di una "tragedia del destino", ecc. (nel periodo positivistico fu in voga anche l'ordinamento per temi: p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

GREUZE, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1933)

GREUZE, Jean-Baptiste Louis Gillet Pittore, nato a Tournus (Saona e Loira) il 21 agosto 1725, morto a Parigi il 21 marzo 1805. Allievo a Lione di un oscuro pittore, verso il 1750 si stabilì a Parigi. [...] scene simmetriche, la Maledizione paterna e il Figlio punito, che ha l'intonazone del dramma borghese e della cosiddetta "comédie larmoyante". Il G. eseguì inoltre qualche opera nuova, sempre nello stesso spirito di morale attraverso le immagini e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREUZE, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

Gellert, Christian Fürchtegott

Enciclopedia on line

Gellert, Christian Fürchtegott Poeta e moralista tedesco (Heinichem, Sassonia, 1715 - Lipsia 1769), figura preminente nella letteratura tedesca nel periodo 1740-50. Studiò teologia a Lipsia, ove si legò strettamente a J. C. Gottsched, [...] Loos in der Lotterie (1746) e Die zärtlichen Schwestern (1747), cui seguì uno scritto teorico sulla "comédie larmoyante" (1751). Al sentimentale, ma sempre con pressanti preoccupazioni moralistiche, punta anche il romanzo Das Leben der schwedischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE LARMOYANTE – BEETHOVEN – SASSONIA – TEOLOGIA – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gellert, Christian Fürchtegott (1)
Mostra Tutti

Luzán, Ignacio de

Enciclopedia on line

Letterato (Saragozza 1702 - Madrid 1754). Dimorò a Napoli, dal 1729 al 1733; a Parigi si fermò dal 1747 al 1750 come segretario d'ambasciata. La sua Poética o Reglas de la poesía en general y de sus principales [...] in Spagna il teatro di Metastasio e di Maffei (riducendo in versi castigliani l'Artaserse e La clemenza di Tito del primo e Le cerimonie del secondo) e la comédie larmoyante francese; compose egli stesso una commedia, La Virtud coronada (1742). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE LARMOYANTE – NEOCLASSICO – SARAGOZZA – MADRID – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luzán, Ignacio de (1)
Mostra Tutti

Lanson, Gustave

Enciclopedia on line

Critico e storico francese della letteratura (Orléans 1857 - Parigi 1934); ricercatore e filologo di valore, educò a un metodo rigoroso tutta una generazione di studiosi. Dopo avere insegnato a lungo nelle [...] medie, fu professore di letteratura francese alla Sorbona (1900). Opere principali: Nivelle de La Chaussée et la comédie larmoyante (1888), Bossuet (1890), Boileau (1892), Histoire de la littérature française (1894, libro che ebbe immensa diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE LARMOYANTE – VOLTAIRE – SORBONA – PARIGI

CHERUBINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI, Luigi Sergio Martinotti Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] il tradizionale melodismo all'italiana, in lui spesso spigoloso fin dalle prime prove teatrali, ove l'eredità della vecchia comédie larmoyante si traduce (ha notato il Carli Ballola, p.132) nell'accentuato patetismo della pièce à sauvetage, un genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – TEATRO DELLA PERGOLA – BARBERINO DI MUGELLO – GIUSEPPINA GRASSINI – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERUBINI, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali