Uomo politico (Royan 1813 - Parigi 1884). Giornalista e polemista efficace, dopo essere stato seguace di Lamartine si spostò a sinistra accentuando il suo "progressismo" (Profession de foi du XIXe siècle, [...] radicale (1876), vicepresidente del Senato (1879). Pubblicò opere di storia e di varia letteratura, tra le quali: Histoire des trois journées de février 1848 (1848); Décadence de la monarchie française (1860 e 1862); La comédie italienne (1863). ...
Leggi Tutto
Critico e storico francese della letteratura (Orléans 1857 - Parigi 1934); ricercatore e filologo di valore, educò a un metodo rigoroso tutta una generazione di studiosi. Dopo avere insegnato a lungo nelle [...] francese alla Sorbona (1900). Opere principali: Nivelle de La Chaussée et la comédie larmoyante (1888), Bossuet (1890), Boileau (1892), Histoire de la littérature française (1894, libro che ebbe immensa diffusione e numerose ristampe), Voltaire (1906 ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] musique (peraltro l’operina era già stata data alla Comédie -Italienne nel 1746, senza aver suscitato particolare clamore) fianco della musica italiana con la Lettre sur la musique française (uscita nel 1753), Rousseau compose Le devin du village ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] e recitata dal famoso attore G.D. Biancolelli (Comédie-Italienne, 5 marzo 1684); l'anno successivo fu Bignami Odier, Christiniana, in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'École française de Rome, LXXX (1968), p. 720; R. Giazotto, Quattro secoli ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] convincenti e la sua "comédie héroïque" in 3 atti, Rose d'amour (libr. di Dubreuil, Parigi, Comédie-Italienne, 24 apr. 1779 Egalité, A la Liberté, A l'Etre suprême e l'ode Au peuple français sur le nouveau triomphe de la liberté à l'époque du 9 au 10 ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] parigini gustarono la versione francese della Cecchina alla Comédie Italienne (ma quella italiana, data nel a cura di P. Moliterni, Bari 1999); G. Desnoiresterres, La musique française au XVIIIe siècle: Gluck et P., 1774-1800, Paris 1872 (trad ...
Leggi Tutto
FRIDZERI (originariamente Frixer; Fritzer, Frizeri, Frixer di Frizeri), Alessandro Mario Antonio
Paola Ronchetti
Nacque a Verona il 15 genn. 1741; nulla si sa della sua famiglia che apparentemente si [...] con successo a Parigi il 2 genn. 1776 alla Comédie-Italienne. La musica di quest'opera, la più popolare femme, romanza, Anvers.
Fonti e Bibl.: L. de La Laurencie, École française de violon de Lully a Viotti. Études d'histoire et d'esthétique, II ...
Leggi Tutto
CAFFARO, Francesco
Eveline Picard
Nacque a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì notevoli cariche pubbliche, in una famiglia favorevole alla Francia (suo fratello Marcantonio, nel 1674-76, [...] mérite consulté par l'auteur pour savoir si la Comédie peut être permise ou doit être défendue.Subito gli Champvallon, arcivescovo di Parigi, una lettera dello stesso tenore (Lettre française et latine à Mgr. l'archevêque de Paris, Paris 1694 ...
Leggi Tutto
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
nazicomunista
(nazi-comunista), s. m. e f. e agg. Chi aderisce o si ispira a regimi totalitari e repressivi come il nazismo e il comunismo; che richiama regimi nazisti e comunisti. ◆ Secondo [Marco] Pannella la richiesta del Vaticano si definisce...