• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [421]
Patologia [61]
Medicina [146]
Biografie [40]
Farmacologia e terapia [25]
Biologia [29]
Fisica [21]
Biomedicina e bioetica [14]
Diritto [17]
Arti visive [18]
Chimica [16]

iperinsulinismo

Enciclopedia on line

Condizione patologica causata da eccessiva produzione di insulina; può essere colta nelle prime fasi del diabete dell’adulto oppure può essere legata alla presenza di un adenoma o carcinoma funzionante [...] delle isole di Langerhans. In questi tumori l’eccesso di insulina è causa di gravi crisi ipoglicemiche che possono culminare nel coma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSULINA – DIABETE – ADENOMA

ossicarbonismo

Enciclopedia on line

Intossicazione da ossido di carbonio. È generalmente dovuta a varie cause (incendi, fuga di gas, uso di bracieri in ambienti non ventilati). Nell’o. l’emoglobina del sangue si trasforma in carbossiemoglobina, [...] cellulare. La sintomatologia acuta, per concentrazioni ematiche elevate (70%), è costituita dal rapido instaurarsi del coma con esito letale; per concentrazioni di minor rilievo, da cefalee, ottundimento psichico ed eventualmente dalla comparsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – SUBSTANTIA NIGRA – EMOGLOBINA – CEFALEE

uremia

Enciclopedia on line

uremia Sindrome tossica da ritenzione nell’organismo di sostanze endogene normalmente eliminate attraverso i reni, caratterizzata da un forte aumento dell’azotemia e della creatininemia. Può dipendere [...] dell’urina emessa, fino alla mancanza totale (anuria), e dall’aumento rapido dei valori dell’azotemia fino al coma (coma uremico); l’u. cronica, invece, è caratterizzata da diminuzione della densità dell’urina, emessa in quantità giornaliera anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – RITENZIONE URINARIA – FLEBOCLISI – DIALISI – URINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uremia (2)
Mostra Tutti

paniperpituitarismo

Enciclopedia on line

Iperfunzione dell’ipofisi nella sua globalità o di un suo intero lobo (p. anteriore, p. posteriore). All’opposto, il panipopituitarismo è l’ipofunzione dell’intera ipofisi; può essere primario ossia organico [...] (più raro), oppure secondario (più frequente): la prima forma, che si osserva soprattutto in donne con necrosi ischemica post partum dell’ipofisi, è sempre grave e irreversibile e si manifesta con pallore, anemia, decadimento generale, coma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPOFISI – NECROSI – ANEMIA

ipoglicemia

Enciclopedia on line

Abbassamento della glicemia al di sotto del limite inferiore della norma (0,50-0,70 g in 1000 cm3 di sangue, a seconda del metodo usato). Si può osservare dopo lunghi periodi di scarsa alimentazione, per [...] da dosi eccessive di insulina o essere connesso a stati di iperinsulinismo. Va differenziato soprattutto dal coma diabetico in cui si osserva alito acetonico, respiro di Kussmaul ecc. Regredisce prontamente con la somministrazione, preferibilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: IPOGLICEMIZZANTE – TACHICARDIA – SUDORAZIONE – BIGUANIDI – INSULINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipoglicemia (1)
Mostra Tutti

overdose

Enciclopedia on line

Quantità di farmaco o, più correntemente, di droghe usate da tossicomani al di sopra della soglia di tolleranza del soggetto, cui conseguono manifestazioni patologiche acute. La dose di sostanza in grado [...] le manifestazioni da o. di eroina sono: depressione respiratoria, riduzione della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca, coma. L’impiego di farmaci antagonisti (nel caso dell’eroina, naxolone o naltrexone) è in grado di risolvere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: EROINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su overdose (1)
Mostra Tutti

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] di sopra di un determinato livello critico per mantenere la veglia. L'interruzione di questa influenza ascendente sarebbe la causa del coma che compare nel gatto dopo la sezione del mesencefalo, nel preparato cerveau isolé di Bremer (v. È c). Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti

stato vegetativo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stato vegetativo Fabio Ferrarelli Condizione clinica caratterizzata dalla presenza di un’attività di veglia in assenza di una consapevolezza cosciente di sé e dell’ambiente circostante. Il paziente [...] anche i più semplici ordini verbali, emettere parole o compiere movimenti finalizzati. Lo stato vegetativo è una possibile evoluzione del coma, condizione in cui il paziente non è risvegliabile, non risponde a stimoli luminosi e/o dolorosi, non ha un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NEUROSCIENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stato vegetativo (1)
Mostra Tutti

encefalopatia

Enciclopedia on line

Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, tossica, [...] stato di coscienza, dal torpore allo stupore, al coma (coma epatico). Può presentarsi in forma acuta episodica, che , alla comparsa in molti casi di crisi epilettiche e coma, fino al decesso che usualmente sopraggiunge per infezioni respiratorie o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – ELETTROENCEFALOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encefalopatia (3)
Mostra Tutti

pachimeninge

Enciclopedia on line

La più esterna delle tre meningi, o dura madre, così detta per il suo spessore e in contrapposizione a leptomeninge. La pachimeningite distingue un processo infiammatorio, settico o granulomatoso a carico [...] , segni di irritazione meningea, deficit funzionali in rapporto alle singole localizzazioni, sonnolenza, sopore, eventualmente coma. La pachimeningite spinale ipertrofica si sviluppa con iperplasia fibrosa laminare: determina fenomeni degenerativi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: TRAUMI CRANICI – CONVULSIONI – DURA MADRE – PARESTESIE – EMORRAGIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
còma¹
coma1 còma1 s. f. [dal lat. coma]. – 1. letter. ant. Chioma, anche nei sign. estens. e fig.: Così leon, ch’anzi l’orribil coma Con muggito scotea superbo e fero (T. Tasso). 2. In ottica, aberrazione di un sistema ottico a causa della quale...
còma²
coma2 còma2 s. m. (pl. -i). – Variante di comma, nelle accezioni di cui ai nn. 1 e 2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali