Secondogenito (Sampierdarena 1500 - Pisa 1549) di Franceschetto e di Maddalena de' Medici, dopo un soggiorno alla corte di Francia divenne (1524) governatore di Spoleto, e successivamente (1530) comandante [...] generale dello Stato Pontificio. Nel 1515 aveva sposato, per volontà dello zio, papa Leone X, Ricciarda Malaspina erede del marchesato di Massa. Il carattere fiero e perverso della moglie fu occasione ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico colombiano (n. Chaparral, Tolima, 1800 - m. in Messico 1861). Partecipò alle ultime battaglie della guerra per l'indipendenza e alle successive lotte civili. Comandante generale [...] del dipartimento di Cundinamarca e capo dell'esercito, promosse nell'apr. 1854 un ammutinamento contro il presidente J. M. Obando; seguito da un gruppo liberale, rovesciò il governo e assunse la dittatura; ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] a Milano, impegnato nell’assedio di Messina e nel 1686 in Grecia, e Antonio.
Gli agi familiari lo indirizzarono alla toga piuttosto che all’avvocatura. Intraprese, così, una precoce carriera partendo dalle ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano (Finca Manacas, Birán, 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica [...] genn. 1959 con il suo ingresso trionfale all'Avana. Assunta la carica di primo ministro, che unì a quella di comandante delle forze rivoluzionarie, C. affrontò i gravi problemi economici e sociali di Cuba con una serie di drastici provvedimenti che ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario ucraino (Guljaj Pole, Ekaterinoslav, 1884 - Parigi 1934); capo di bande di contadini, condannato all'ergastolo nel 1908, riacquistò la libertà dopo la rivoluzione del febbr. 1917. Comandante [...] dell'esercito insurrezionale rivoluzionario d'Ucraina di ideologia anarco-comunista (Machnovščina), che lottò strenuamente per la difesa dei diritti del proletariato, durante la guerra civile combatté ...
Leggi Tutto
Generale (S. María de Tuñas 1785 - Madrid 1823). Ufficiale nella guerra contro Napoleone, fu fatto prigioniero e condotto in Francia, ove si convertì alle idee della Rivoluzione. Comandante di un battaglione [...] destinato a reprimere i movimenti indipendentisti in America del Sud, nel genn. 1820 promosse l'insurrezione contro l'assolutismo di Ferdinando VII facendo prestare alle truppe, pronte all'imbarco a Cabezas ...
Leggi Tutto
SPRIANO, Paolo
Luciano Marrocu
Storico, nato a Torino il 30 novembre 1925, morto a Roma il 26 settembre 1988. Dopo aver partecipato alla lotta partigiana come comandante di distaccamento della quarta [...] divisione alpina ''Giustizia e Libertà'', si laureò in lettere a Torino. Risale al 1948 il suo ingresso nel quotidiano del Partito comunista italiano l'Unità, di cui fu redattore, prima a Torino poi a ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese, nato nel 1690, morto a Parigi il 27 gennaio 1777. Tenente di vascello nel 1729, fu comandante in capo dell'armata navale nel 1752 e maresciallo di Francia nel 1758. Sessantanovenne, [...] fu messo alla testa della flotta che doveva sbarcare in Inghilterra, ma fu sconfitto nella battaglia di Quiberon (1759) ...
Leggi Tutto
Primogenito (Vienna 1817 - Arco 1895) dell'arciduca Carlo. Entrato nell'esercito nel 1837, generale nel 1840, durante i moti del 1848 si rese impopolare e dovette dimettersi dalla carica di comandante [...] delle truppe dell'Alta e Bassa Austria; fece poi agli ordini di Radetzky la campagna d'Italia del 1848-49. Nel 1866, comandante in capo in Italia, vinse a Custoza, e assunse poi il comando supremo per la difesa di Vienna contro i Prussiani. Quindi, ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Montebello, Virginia, 1784 - Washington 1850). Nell'esercito dal 1808, combatté gli Indiani a Fort Harrison (1812) e in Florida (1836-37), dove ottenne importanti vittorie. Comandante in [...] capo in Florida (1837-40), poi in Luisiana, Mississippi e Alabama, fu alla testa dell'armata di occupazione del Texas (1845). Distintosi nella guerra del Messico (presa di Monterrey, sett. 1846; vittoria ...
Leggi Tutto
comandante
s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di chi esplica un comando militare; viene...
comandamento
comandaménto s. m. [der. di comandare]. – 1. ant. o raro. Il comandare, comando, precetto: Tanto m’aggrada il tuo c. (Dante); fare il c. di qualcuno, obbedirgli, dargli retta; stare ai c. del medico, seguirne le prescrizioni....