Frechet
Fréchet Maurice-René (Maligny, Yonne, 1878 - Parigi 1973) matematico francese. È noto principalmente per i suoi contributi alla topologia ed è considerato il fondatore della teoria degli spazi [...] matematica attuariale. Tra le sue opere: Les espaces abstrait (Gli spazi astratti, 1928), Introduction à la topologie combinatoire (Introduzione alla topologia combinatoria, 1946), Les mathématiques et le concret (La matematica e il concreto, 1955). ...
Leggi Tutto
Erudito gesuita (Geisa, Fulda, 1602 - Roma 1680). Eminente rappresentante dell'enciclopedismo seicentesco, i suoi eclettici interessi spaziarono dal campo degli studi linguistici alla geologia, dalla [...] egiziani presenti in alcuni obelischi (Obeliscus Pamphilius, 1650; Obeliscus Alexandrinus, 1666). Sotto l'influenza dell'arte combinatoria lulliana K. si misurò anche nel progetto di definire un metodo di conoscenza universale basato su un "nuovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretto interlocutore del drammaturgo è da sempre l’attore. Definitosi come figura [...] gli occhi le magistrali interpretazioni di Talma, attribuisce all’incapacità degli autori di stare al passo con l’arte combinatoria degli attori il primo motivo che spiega la debolezza della drammaturgia di inizio secolo.
Nel corso dell’Ottocento il ...
Leggi Tutto
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] o pirimidiniche legate alla posizione 1' dello zucchero). L'informazione genetica è resa possibile dalla possibilità combinatoria sostanzialmente infinita del susseguirsi delle quattro basi azotate che costituiscono la parte variabile. È inoltre ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] dei giochi fatti dalle varie squadre di calcio, di fatto, viene realizzato sui singoli giocatori e che dunque è la combinatoria probabile di tutte le azioni compiute in una partita a determinare il risultato e non una ipotetica struttura d'insieme ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] e della lessicografia, al-ḫalīl ibn Aḥmad, così come ai suoi successori; quest'ultimo ha elaborato gli elementi di analisi combinatoria necessari per i fondamenti della prosodia e per quello che sarà il primo dizionario di arabo. Il metodo consiste ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] minor vigore e dove si assiste a una ripresa della retorica come macchina discorsiva capace di generare per via combinatoria (ars combinatoria) ogni tipo di discorso. È il caso del fortunatissimo manuale di Erasmo da Rotterdam, il De copia rerum et ...
Leggi Tutto
Per quantità fonologica si intende il tratto distintivo di carattere prosodico (➔ prosodia) che oppone i segmenti fonici, sia vocalici sia consonantici, secondo la loro lunghezza. Essendo una proprietà [...] lunghe che si osservano in superficie sono determinate dal contesto (cfr. Vogel 1982; Marotta 1985; Nespor 1993; ➔ variante combinatoria).
Il quadro fin qui delineato fa riferimento all’➔italiano standard, basato sul toscano, ma non può dirsi valido ...
Leggi Tutto
Matematici in guerra: la polemica fra Newton e Leibniz
Matematici in guerra: la polemica fra Newton e Leibniz
Anche i matematici, quando litigano, non se le mandano a dire. È quello che è successo nella [...] studi in diritto e filosofia, sembra avere intrapreso la carriera diplomatica. Leibniz aveva già pubblicato il De arte combinatoria (1666) e inventato una macchina calcolatrice, ma i suoi studi matematici sono più recenti, sicuramente accelerati da ...
Leggi Tutto
memoria
Facoltà di richiamare alla mente eventi o conoscenze passati che hanno lasciato una traccia ripercorribile, oppure ambito nel quale essi continuano a essere virtualmente presenti. Privilegiando [...] una traiettoria in cui si collocano le opere mnemotecnico-metafisiche di Bruno, come ancora il complesso progetto dell’ars combinatoria di Leibniz.
L’età moderna
In Descartes sono presenti sia una svalutazione della m., nell’ambito della fondazione ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
ars s. f., lat. («arte»). – Parola lat. che, seguita da aggettivi o complementi, forma locuzioni varie e titoli di opere: A. amatoria («arte di amare»), titolo di un’opera del poeta latino Ovidio (43 a. C
17 d. C.) sul modo di conquistare...