La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni matematiche
Roshdi Rashed
Le tradizioni matematiche
Capire lo sviluppo della matematica in un periodo di sette secoli, stabilire [...] dei polinomi; per poter rendere possibili ricerche di questo tipo sui polinomi doveva però essere sviluppata l'analisi combinatoria. È nell'ambito dunque di questa tradizione che si affronterà lo studio algebrico delle grandezze irrazionali, l ...
Leggi Tutto
Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] come lingua a priori, del tutto indipendente da ogni lingua naturale. La sua elaborazione era spesso ispirata alla combinatoria lulliana per la sintassi e all’analisi di geroglifici e ideogrammi per la notazione (come nelle opere di Athanasius ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Genere enciclopedico e moderno, il romanzo italiano secentesco non viene codificato [...] non tollera troppi indugi. Essa prevale nell’affastellato ritmo del Cavalier perduto di Pace Pasini, fondato sulla logica combinatoria della metafora analogica in base alla quale le relazioni più o meno casuali tra i personaggi muovono il racconto ...
Leggi Tutto
farmacèutica, industria Settore industriale che comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, di formulazioni farmaceutiche per uso umano e veterinario, [...] progressi della biologia molecolare e della biochimica cellulare, grande rilevanza hanno assunto le possibilità offerte dalla chimica combinatoria di ottenere un gran numero di strutture molecolari diverse in tempi molto ridotti; inoltre, i progressi ...
Leggi Tutto
REALTÀ VIRTUALE
Anna Ludovico
La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] e quello del meccanismo cibernetico, l'immagine è la risultante dell'operazione di traduzione da una combinatoria materica a una combinatoria simbolica.
Così come l'HMD compone un'immagine visiva, il DataGlove compone un'immagine tattile. Infatti ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] calcolabilità giuridica, in Carleo, A., a cura di, Calcolabilità giuridica, cit., 23; Leibniz, G.W., Dissertatio de Arte combinatoria, 1666; Livni, E., Nei tribunali del New Jersey è un algoritmo a decidere chi esce su cauzione, in Internazionale.it ...
Leggi Tutto
FRIEDERICHS, Karl
W. Fuchs
Archeologo, nato il 17 aprile 1831 a Delmenhorst, morto il 18 ottobre 1871 a Berlino.
Studia filologia classica a Gottinga e a Erlangen, dove nel 1853 si laurea con uno studio [...] queste grandi opere, il F. pubblicò moltissimi saggi. La sua mente costruttiva, dotata d'una straordinaria facoltà combinatoria, seppe risolvere problemi fondamentali. Nel 1859 riconobbe i Tirannicidi, nella copia napoletana (Arch. Zeitg., xvii, 1859 ...
Leggi Tutto
logica
logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] nota come teoria della ricorsività. L’interesse per simili problematiche è testimoniato anche dalla nascita della → logica combinatoria, dove si cerca, attraverso un numero finito di ben controllabili operazioni, di caratterizzare i concetti e poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...] di Ulisse (Ulysses, 1922) e, in maniera ancora più evidente, di Finnegans Wake (La veglia di Finnegan, 1939).
La letteratura combinatoria
Intorno agli anni del secondo conflitto mondiale, e dopo, l’irrisione comica, la volontà di dare vita a maschere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le enciclopedie medievali assumono le linee guida teoriche dal De Doctrina Christiana [...] risulta, nuovo nel metodo e nei risultati, è per Bacone l’indispensabile base della riforma della Christianitas.
L’arte “combinatoria”, simbolo dell’unità del sapere e della leggibilità del mondo, segna con forza l’opera vastissima (più di 250 titoli ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
ars s. f., lat. («arte»). – Parola lat. che, seguita da aggettivi o complementi, forma locuzioni varie e titoli di opere: A. amatoria («arte di amare»), titolo di un’opera del poeta latino Ovidio (43 a. C
17 d. C.) sul modo di conquistare...