La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] di pane delle popolazioni.
‘Mille’ sono le minestre e le insalate per la cui preparazione si affermava la fantasia combinatoria dei ceti popolari. Mescolare a tavola era un rito magico, religioso, sacrale, fondante, un gesto creativo. La vita nelle ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] deve ad Albrecht von Haller (1708-1777) la ricostituzione della fisiologia sulla base delle proprietà emergenti della combinatoria fibrillare. La metodologia halleriana è degna di nota, in quanto abbina vivisezione e autopsia, stimolazione chimica e ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] , sì che potesse ancora respingere le ingiurie della povertà. Il Bruno sa bene che l'interesse per l'arte combinatoria lulliana non è partecipato dai professori wittenberghesi, che sono la più parte umanisti innamorati della forma: ma proprio questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] celle di dimensione massima (che corrispondono a grafi con vertici trivalenti). Per effettuare questa integrazione Kontsevich trova una espressione combinatoria per le classi ψi e mediante il cambiamento di variabili
ottiene la seguente espressione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] degli stili propria della tradizione classica. Il genere composito del romanzo è il risultato primario di quest’arte combinatoria, condotta attraverso la tecnica dell’ironia che impedisce la completa identificazione dell’autore con la materia poetica ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] matematica, geometria, teoria delle equazioni algebriche, fisica matematica, teoria delle equazioni alle differenze finite, analisi combinatoria e calcolo delle probabilità. L'influenza di Riccati appare ancora netta in due articoli: Delle formole ...
Leggi Tutto
Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] il rapporto di queste cose tra di loro». Leibniz indagò la probabilità in rapporto alla costituzione di una logica combinatoria e induttiva, in grado di risolvere le dispute mediante il calcolo. Sulla scia di Pascal, Fermat e Leibniz lo ...
Leggi Tutto
Condillac, Etienne Bonnot de
Condillac, Étienne Bonnot de
Filosofo francese (Grenoble 1714 - abbazia di Flux, presso Beaugency, 1780).
Vita e opere
Figlio del visconte Mably e fratello di Gabriel de [...] sostiene i principi del liberismo. Gli scritti logici della vecchiaia, riprendendo l’ideale leibniziano di una logica combinatoria universale, costituiscono un tentativo di estendere la simbologia e le tecniche matematiche alla «analisi delle facoltà ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] I loro studi comprendono infatti la teoria della codificazione, l'indagine sulla lingua parlata, la linguistica comparata e la combinatoria; le branche più matematiche della fisica costituiscono il campo d'indagine di veri e propri matematici; e, in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] ad adattare i nomi francesi al genio della lingua inglese, senza alterare la sostanza e l'efficacia del sistema combinatorio ideato da Lavoisier, i Tedeschi adottavano una soluzione più difficile traducendo i significati etimologici dei nomi greci in ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
ars s. f., lat. («arte»). – Parola lat. che, seguita da aggettivi o complementi, forma locuzioni varie e titoli di opere: A. amatoria («arte di amare»), titolo di un’opera del poeta latino Ovidio (43 a. C
17 d. C.) sul modo di conquistare...