• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Matematica [79]
Biografie [37]
Temi generali [27]
Filosofia [25]
Informatica [23]
Biologia [24]
Lingua [23]
Storia della matematica [23]
Fisica [21]
Chimica [15]

Gowers

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gowers Gowers William Timothy (Marlborough, Wiltshire, 1963) matematico inglese. Laureatosi al Trinity College, a Cambridge, nel 1989 vi è divenuto research fellow per poi trasferirsi, due anni dopo [...] È noto per i suoi lavori sugli spazi di Banach e per aver dato la prima dimostrazione quantitativa del teorema di Szemerédi; per tali suoi contributi in analisi funzionale e in analisi combinatoria, nel 1998 gli è stata conferita la Medaglia Fields. ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI COMBINATORIA – ANALISI FUNZIONALE – MEDAGLIA FIELDS – SPAZI DI BANACH – ROYAL SOCIETY

CARCOPINO, Jérôme

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico francese, nato a Verneuil-sur-Avre (Normandia) il 27 giugno 1881; allievo alla Sorbona di Gustave Bloch, gli successe nella cattedra di storia romana (1920) dopo aver frequentato la Scuola archeologica [...] topografica visiva; da G. Glotz e da M. Holleaux il gusto del particolare filologico e l'abilità epigrafico-combinatoria. Con queste doti, addottoratosi alla Sorbona diede inizio a una serie arditissima di ricerche di storia repubblicana (La ... Leggi Tutto
TAGS: VERNEUIL-SUR-AVRE – REGIME DI VICHY – STORIA ROMANA – IMPERIALISMO – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCOPINO, Jérôme (1)
Mostra Tutti

giochi di parole

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici. In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] di parole con una data caratteristica), lo schema da riempire, la restrizione da rispettare; la seconda componente è la competenza combinatoria, che porta a selezionare una parola innanzitutto per le caratteristiche del suo significante e non (o solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: LINGUAGGIO SETTORIALE – INTERNATIONAL STYLE – PARTIGIANO JOHNNY – SISTEMA PERIODICO – ALLITTERAZIONE

dispari

Enciclopedia della Matematica (2013)

dispari dispari numero intero non divisibile per 2. Un numero naturale dispari può essere indicato con 2n + 1, con n ∈ N. Sono numeri dispari: 1, 3, 5, 7, 9, … e tutti quelli la cui cifra delle unità [...] per la quale ƒ(−x) = −ƒ(x) e il cui grafico è, quindi, simmetrico centralmente rispetto all’origine del riferimento (→ funzione). In analisi combinatoria, si distinguono permutazioni di classe dispari e permutazioni di classe pari (→ permutazione). ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI COMBINATORIA – NUMERO NATURALE – NUMERO INTERO – PERMUTAZIONI

pari

Enciclopedia della Matematica (2013)

pari pari numero intero divisibile per 2. Un numero naturale pari può essere indicato con 2n, con n ∈ N. Sono numeri naturali pari: 0, 2, 4, 6, 8, 10, 12, … e quindi tutti i numeri interi che, nel sistema [...] per funzioni reali per le quali ƒ(−x) = ƒ(x), il cui grafico è, quindi, simmetrico rispetto all’asse delle ordinate (→ parità). In analisi combinatoria, si distinguono permutazioni di classe pari e permutazioni di classe dispari (→ permutazione). ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI COMBINATORIA – ASSE DELLE ORDINATE – SISTEMA DECIMALE – NUMERO NATURALE – NUMERI INTERI

sintassi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sintassi Silvio Bozzi Studio delle proprietà di linguaggi e teorie formalizzate visti, nella logica semantica, come sistemi per la costruzione, la classificazione e le trasformazioni di stringhe (o [...] da Rudolf Carnap nel 1934 con la sua Logische Syntax der Sprache – di fondare un’analisi puramente combinatoria dei sistemi deduttivi visti come sistemi formali. Un sistema deduttivo è, infatti, dato da un alfabeto finitamente specificabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintassi (1)
Mostra Tutti

Smirnov, Stanislav

Lessico del XXI Secolo (2013)

Smirnov, Stanislav Smirnov, Stanislav. – Matematico russo (n. San Pietroburgo 1970). Laureatosi nel 1992 presso l’università di San Pietroburgo, ha ottenuto il PhD nel 1996 al California institute of [...] studi nell’ambito della fisica statistica e in particolare per le prove fornite, con argomenti di matematica combinatoria, relativamente a due fondamentali congetture riguardanti la percolazione (il lento passaggio di un liquido attraverso un solido ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MATEMATICA COMBINATORIA – FISICA MATEMATICA – MODELLO DI ISING – SISTEMI DINAMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smirnov, Stanislav (1)
Mostra Tutti

sostituzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

sostituzione sostituzione operazione mediante la quale al posto di determinati elementi, algebrici o geometrici, ne vengono posti altri in base a regole e a procedimenti ben definiti. Nei vari ambiti [...] , nel calcolo dei → predicati, quando in una formula si pone un termine al posto di una variabile. ☐ In combinatoria (→ analisi combinatoria) il termine è spesso usato come sinonimo di → permutazione. Qualora però si riservi quest’ultimo termine per ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DI → GAUSS-SEIDEL – ELEMENTI, ALGEBRICI – ANALISI NUMERICA – N-PLA ORDINATA – CRITTOGRAFIA

geometria

Enciclopedia on line

In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] dello spazio e delle curve e superfici, e in particolare la teoria delle quadriche e delle superfici rigate. G. combinatoria Assiomatizzazione della teoria delle matroidi (➔). G. del compasso Va sotto questo nome lo studio dei problemi e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – TEORIA DELLE SUPERSTRINGHE – POSTULATO DELLE PARALLELE – METODO DELL’ASSONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria (13)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] ’idea che in realtà l’uomo conosca solo attraverso i segni, un’idea che influenzerà sia l’algebra sia l’analisi combinatoria sia la logica formale, quasi una profezia dei futuri linguaggi algoritmici. Un tema ricorrente nell’opera di Leibniz è l’idea ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
combinatòrio
combinatorio combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
ars
ars s. f., lat. («arte»). – Parola lat. che, seguita da aggettivi o complementi, forma locuzioni varie e titoli di opere: A. amatoria («arte di amare»), titolo di un’opera del poeta latino Ovidio (43 a. C 17 d. C.) sul modo di conquistare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali