MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] alla Commissione il potere di indirizzare agli Stati membri direttive e decisioni in materia. Accanto a queste norme si impresa rispetto ai concorrenti, da un lato l'obbligo derivante dal disposto combinato degli artt. 3 F, 5.2 e 85 o 86, in ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Anchialos sul Mar Nero (tumulo con cella anulare).
Un diretto sviluppo del tumulo è il monumento a corpo cilindrico, indicativa anche della cronologia. A Pompei la colonna è d'ordinario combinata con l'esedra (sepolcri di M. Tullius, di Tertulla, di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] carattere, il cui temperamento, il tere, nasce dalla loro combinazione (v. Dieterlen e Cissé, 1972).
d) Agenti intermediari
L divino, cerchio in cui incontrano le forze che emanano direttamente da Maa Ngala.
La loro corporeità, purificata dalle ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] γ: Daα, Daβ, Daγ. Esiste anche la possibilità di effettuare misure dirette di dose β e γ. Le scelte dipendono dalle circostanze, ma delle variazioni secolari di solito permette le combinazioni di risultati derivati da differenti località per ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] prende forma. Caratterizzare la macchina come uno strumento individuale o, in combinazione con altre, come parte di un intero processo di produzione, conduce direttamente a valutare la potenzialità dell'intero sistema produttivo.
Una macchina non è ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] il tubulo distale del rene è dovuta a una combinazione di componenti di trasporto attivo e passivo (v. 1979). Se si ammette che il sistema sodio-potassio generi direttamente una separazione di cariche, l'entità della differenza di potenziale ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] tramite le parole o i gesti, ma è esso stesso espressione diretta e suggestione. Il racconto di questa suggestione, di come l'uomo nel corso di molti secoli esso appare come una combinazione di parti, di organi che lo costruiscono come totalità ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] buone qualità genetiche può avvantaggiare la femmina attraverso la combinazione dei suoi geni - aventi un alto livello d'idoneità canto, pratiche culturali specifiche non sembrano derivare direttamente da uno specifico substrato genetico. In molti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] si avvia a scomparire), dall’altro, quella della combinazione specifica di tratti propri della lingua comune.
Stato N. Zapponi, I miti e le ideologie, in Storia dell’Italia contemporanea, diretta da R. De Felice, 7° vol., Cultura e società, 1870-1975 ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] muove. L'operaio che lavora non ha più alcun contatto diretto con il materiale lo manipola solo attraverso la macchina; in un avvenire indiscernibile, perché il numero dei fattori da combinare va oltre le nostre possibilità. Nelle previsioni a lungo ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
clorostannico
clorostànnico agg. [comp. di cloro e lat. stannum «stagno», col suff. -ico]. – Acido c.: composto chimico, cloroacido complesso dello stagno tetravalente, che si prepara per combinazione diretta di tetracloruro di stagno, acido...