LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] e fondamentale della Hochschule für Gestaltung (1950-1968) di Ulma, che fu diretta da M. Bill prima e da T. Maldonado (n. 1922) dal loro pressoché costante inserimento in un processo di combinazioni e di interferenze con una molteplicità di forme e ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] ): la miccia è costituita da polvere nera compressa a macchina direttamente in una galleria ricavata sulla faccia inferiore di due o tre terrestri in genere, di potere, con la combinazione dell'angolo di elevazione con la velocità iniziale, ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] dalle macchine litografiche (v. litografia) consistono nell'uso combinato di rulli di cuoio e di gelatina; nella mancanza si stampa su pietra o metallo, in altre invece si fa direttamente sulla pietra o sul metallo. Infine, per la riproduzione dei ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] unico a varî piani con corpi di fabbrica sporgenti, ma uniti direttamente al nucleo principale.
Come il tipo a padiglioni ha rappresentato una a blocco.
Il tipo misto risulta intuitivamente dalla combinazione dei tipi su descritti, con prevalenza o ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] per anticipo di fase, o una loro combinazione (controllo di anticipo e ritardo).
La banda predetta, e quindi c(t) ≅ r(t).
Se la funzione di trasferimento della catena diretta di un s. lineare ha nell'origine un polo di ordine n e quindi è della forma ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] a dire fissano alcuni colori al tessuto formando una lacca (combinazione del colore col mordente), d'altro lato vi sono liquidi fissatori voluminose che allora sono visibili anche a luce diretta, e corrispondono alle ben note granulazioni basofile. ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] nel suo complesso, dall'altra la combinazione di strutture algebriche con strutture analitiche. Ê è normale se Ê(sup x·)5supÊ(x·) per ogni famiglia crescente diretta limitata di elementi di M₊.
Il più semplice esempio di peso infinito è ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] del pensiero. Dal regime di guerra è poi nato direttamente il socialismo in Russia, mentre nell'Europa centrale il a suo avviso, si è ripetuto fino alla fine del secolo combinandosi variamente con l'idea di progresso e soprattutto con le crisi di ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] . Infatti, oltre all'attacco frontale e in combinazione con esso, sono noti dispositivi che si propongono trovasse sopravento a un'altra poteva raggiungerla con rotta diretta. Da ciò derivava l'importanza tattica della posizione sopravento ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] in un modo o nell'altro sulla fibra, vengono invece prodotti direttamente su essa, partendo da sostanze che, prive di per sé di ogni colorazione, dànno con la loro combinazione origine al colorante. Questa categoria, che ha essa pure raggiunto oggi ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
clorostannico
clorostànnico agg. [comp. di cloro e lat. stannum «stagno», col suff. -ico]. – Acido c.: composto chimico, cloroacido complesso dello stagno tetravalente, che si prepara per combinazione diretta di tetracloruro di stagno, acido...