REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] nucleari l'U233, l'U235 e il Pu239, puri o in combinazione con altri nuclidi; anche l'U naturale è un combustibile nucleare. già detto, l'U non può essere messo a contatto diretto con il moderatore, sia perché libererebbe prodotti di fissione ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] i raggi luminosi entrano nell'oculare che serve per l'osservazione diretta.
La fig. 4 mostra un grande apparecchio microfotografico posseduto dall' Il potenziale elettrolitico, il calore di combinazione, il calore specifico, la conducibilità termica ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] (in base all'analisi in tratti, sarebbe possibile la combinazione un uomo adulto ma non un bambino adulto), e tali nomi la maggior parte di noi non ha una conoscenza "diretta" (by acquaintance), cioè sensoriale, ma solo "per descrizione" ( ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] di atomi A o B, e la reattività del solido ne sarà direttamente influenzata. Per es., una lega Cu-Ni, anche se omogenea al presentano, in misura più o meno accentuata, il carattere sp3 (combinazione lineare di stati atomici s e p) dei legami del ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] spinto sino a Timbuctu, possiamo dire che le informazioni dirette manchino addirittura. La regolare ricognizione, dalla quale la scienza per quanto scarsa. La modellatura risulta da una combinazione di fattori desertici.
Negli altipiani d'arenarie ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] I monomeri reagenti (una diammina o un diolo che si deve combinare con il cloruro di un diacido, ecc.) infatti vengono disciolti p. 431) consente oggi di ottenere film a più strati direttamente, in una sola operazione. I diversi polimeri dei vari ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] (o poco più) di amminoacidi, i quali si combinano variamente fra di loro, per dare un numero quasi infinito combinarsi con la fenilidrazina, per dare fenilosazoni caratteristici; fra le proprietà biologiche è la loro fermentazione alcoolica, diretta ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] di tetrameri H2L2. I tetrameri si riversano nelle cisterne dove si combinano coi carboidrati che si attaccano alla regione CH2. Le Ig complete forma solubile sono più tolerogeni perché raggiungono direttamente i linfociti; se sono in forma aggregata ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] armate; e, a mano a mano che si sale, la combinazione degli elementi diviene sempre più complessa e l'organismo si appesantisce.
la condotta della guerra marittima, in armonia con le direttive impartite dal ministro della Marina e dal capo di Stato ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] di questa idea dello stato sociale è derivata una combinazione originale di stato e mercato, definita dalla scienza politica state demandate, istituzionalmente o di fatto, alla contrattazione diretta tra le parti sociali e tra queste e lo stato ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
clorostannico
clorostànnico agg. [comp. di cloro e lat. stannum «stagno», col suff. -ico]. – Acido c.: composto chimico, cloroacido complesso dello stagno tetravalente, che si prepara per combinazione diretta di tetracloruro di stagno, acido...