MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] morbido e meno angoloso, traendo vantaggio da una sapiente combinazione di luce e colore in funzione dell’impaginazione generale. , in assenza di prove consistenti, le tracce di una diretta relazione fra i due si riducono al contratto di allogazione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] mezzo di Beda. Non pare nemmeno probabile l'utilizzazione diretta del Catalogo pontificale, con cui si continuò nel che si possa accettare la suggestione del Novati di uno studio combinato con il testo del Chronicon Altinate per "la cognizione dell' ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] Ancora nel 1951 Bertoni riconobbe però l’insussistenza di informazioni dirette sul rimatore. A fare luce sull’identità del poeta tipo più diffuso presso i verseggiatori siciliani, una combinazione di endecasillabi e settenari; alcune scelte di M. ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] la "Unità d'Italia 1848-1870".
Proprio questa lunga diretta esperienza, criticamente elaborata ed estesa anche ai principali eserciti europei sua organizzazione e della sua educazione, dalla combinazione delle forze fisiche e morali" (Dell'esercito ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] di riporto che non implica necessariamente una conoscenza diretta del maestro padovano o della sua cerchia in seguito lavorato, in cui la ricezione dell’arte di Mantegna si combina con la lezione di Bellini e Carpaccio (esemplare è la figura di ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] 458).
A Sacchetti si deve la particolare combinazione fra temi figurativi e testi letterari, composti del Trecento, Roma-Bari 1972; A. D’Addario, S., in Encicopedia dantesca, diretta da U. Bosco, con G. Petrocchi e I. Baldelli, Roma 1973, 19842 ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] )5Cl]Cl2, veniva spiegato con la formazione di un legame diretto tra uno degli atomi di cloro e il metallo, con ottenendo risultati da cui desumeva che essi potessero formarsi dalla combinazione di «molecole labili», tipo CH, CH2, CH3, C2O ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] 'italiana nella rivista a grande spettacolo, imperniata sulla combinazione di soubrette e di comico, in questo caso e Garinei curarono per la RAI la trasmissione Giringiro, in diretta, concepita come una successione di sketches e parodie in musica ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] suoi avi, mentre in quello politico introdusse una combinazione di fattori come via per il successo. Questo mix a cura di E. Conti, Pisa 1981; E. Conti, L’imposta diretta a Firenze nel Quattrocento (1427-1494), Roma 1984; Il palazzo Medici Riccardi ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] Italia meridionale, facendosi sostenitore della campagna di propaganda diretta a incrementare tale coltura in Italia e figurando di opifici cotonieri nel Bresciano.
Fallita nel 1875 una combinazione con la Tosi & Albini di Busto Arsizio, ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
clorostannico
clorostànnico agg. [comp. di cloro e lat. stannum «stagno», col suff. -ico]. – Acido c.: composto chimico, cloroacido complesso dello stagno tetravalente, che si prepara per combinazione diretta di tetracloruro di stagno, acido...