SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] di Savona, ancora secondo l’esempio – e verosimilmente le direttive – della capitale, avviò una revisione dell’impianto urbano e uso del sistema degli ordini, spesso solo accennati, nella combinazione tra pronao, attico e finestra termale, ancora in ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] teatri italiani entravano anch’essi, a diverso titolo, nella combinazione (tra gli altri, il Massimo di Palermo, il S qualche articolo alla rivista La Verità, fondata in quell’anno e diretta da N. Bombacci, un ex «compagno» che aveva seguito una ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] delle cronache politiche nazionali giudicarono che entrasse nella combinazione ministeriale in quanto fiduciario di Giolitti (B. commissario generale civile per la Venezia Giulia, alla diretta dipendenza del presidente del Consiglio dei ministri. Da ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] al Trovatore, che cantò a Milano, Roma, Pisa (dove fu diretta dal figlio Antonio) e Venezia. Nell’ultimo periodo di attività le livellamento di intensità conobbe difficoltà» che, in combinazione con la sua indole apprensiva, incisero sulla ...
Leggi Tutto
MASUCCIO, Natale
Giammatteo Portera
– Nacque a Messina tra il 1561 e il 1568. Entrò nella Compagnia di Gesù tra il 1580 e il 1585.
Allo stato attuale le notizie certe relative alla vita del M. e alle [...] connesso alle grandi costruzioni gesuitiche di cui poté fare diretta conoscenza. Ebbe di certo occasione d’incontrare l’allora dei Gentiluomini) evidenzia la ricerca della più idonea combinazione distributiva tra le sedi delle congregazioni e le ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] lotta per le dieci ore di lavoro. Fu proprio questa peculiare combinazione di duttilità politica e rigore morale a porre le basi per e l’aperta ostilità della Confederazione generale del lavoro diretta dal riformista Rinaldo Rigola, da sempre ostile a ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] Galileo Galilei promossa dal ministero dell'Istruzione pubblica e diretta da A. Favaro.
Nel 1901 divenne presidente la sollecitazione dinamica affinché un sistema materiale possegga una combinazione integrabile. Nel caso di un punto dimostrò che ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] 63). La sua impostazione planimetrica e spaziale, una combinazione di schema centrale e longitudinale che tende ad assumere con la cattedrale di Ste-Réparate tali da farla supporre opera diretta o indiretta della collaborazione tra Guibert e il G. ( ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] impegno di studio e di servizio per l'Ordine scolopio, e questa combinazione di fattori è alla base sia dei notevoli risultati che ottenne in nasce quindi l'esigenza di passare da una lettura diretta delle opere originarie in cui sono dispersi i ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Guido
Mariantonietta Picone Petrusa
TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il magistero [...] Schad, i cosiddetti Fotogrammi, ossia la stampa fotografica diretta di impronte di oggetti, senza negativo; con tale luoghi comuni.
Queste opere e i rilievi geometrici con la combinazione di forme positive e negative costituirono il suo apporto a ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
clorostannico
clorostànnico agg. [comp. di cloro e lat. stannum «stagno», col suff. -ico]. – Acido c.: composto chimico, cloroacido complesso dello stagno tetravalente, che si prepara per combinazione diretta di tetracloruro di stagno, acido...