VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] serie discontinua di valori che regolano questi rapporti di combinazione. Se convenzionalmente attribuiamo all'H il valore1, chiameremo tetraedrica del carbonio, per il quale si hanno tre orbitali 2p diretti secondo gli assi x, y, z (cioè a 90° l ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] (SO3) è esavalente; in SO2 e derivati è tetravalente. Con l'idrogeno e i metalli si comporta come bivalente.
Si combinadirettamente con quasi tutti gli elementi, eccetto N, A, Pt, Be, gas nobili e pochi altri. Già alla temperatura ordinaria si ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] di atomi A o B, e la reattività del solido ne sarà direttamente influenzata. Per es., una lega Cu-Ni, anche se omogenea al presentano, in misura più o meno accentuata, il carattere sp3 (combinazione lineare di stati atomici s e p) dei legami del ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] I monomeri reagenti (una diammina o un diolo che si deve combinare con il cloruro di un diacido, ecc.) infatti vengono disciolti p. 431) consente oggi di ottenere film a più strati direttamente, in una sola operazione. I diversi polimeri dei vari ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] erano gli acidi e gli alcali fissi e volatili, la cui combinazione dava luogo ai sali misti e intermedi. A un livello più profondo corpi dell'Universo esercitano le loro attrazioni in ragione diretta della loro massa e in ragione inversa del quadrato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] della Société d'Arcueil, che nel primo decennio del XIX sec. era diretta da Claude-Louis Berthollet e da Pierre-Simon de Laplace e di cui anche dai municipi o dai privati. La combinazione di queste due tendenze rappresentava una sfida per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] che l'idea delle proporzioni costanti era valida solo per le combinazioni fra i gas, quelle tra i liquidi e i solidi erano che non tutti gli 'urti' erano favorevoli per attivare la reazione diretta o quella inversa:
Fra le molecole p di A che si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] cose. Questa idea, come farà osservare Gassendi, apre direttamente la via all'analisi chimica della materia; due contemporanei centro della Terra del Sole celeste. Durante il passaggio si combina con lo 'zolfo filosofico', che si trova disperso all' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] De secretis naturae seu de quinta essentia, in cui sono combinati tra loro, in un diverso ordine, materiali ripresi dalle opere alla Natura. Questo testo può essere considerato il diretto modello del Sommario filosofico attribuito a Nicolas Flamel ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] Amedeo Avogadro (1776-1856) e come queste si combinassero con la recente posizione di Gerhardt, dandone addirittura una di un corso di filosofia chimica, che avesse una connessione diretta con i contenuti del convegno. Anche da questo punto di vista ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
clorostannico
clorostànnico agg. [comp. di cloro e lat. stannum «stagno», col suff. -ico]. – Acido c.: composto chimico, cloroacido complesso dello stagno tetravalente, che si prepara per combinazione diretta di tetracloruro di stagno, acido...