parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] pagare un debito in monete estere, attraverso operazioni di cambio diretto o indiretto. Il calcolo delle p. in questo senso è delle funzioni d’onda delle singole particelle, o una combinazione lineare dei loro prodotti; ciò significa che la p. ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] viene trasmessa dal corpo A al corpo B, e viceversa, per contatto diretto dai costituenti del mezzo; c) creazione da parte dei due corpi di un che descrivono i processi elettrodinamici sempre in questa combinazione; α è la ben nota costante della ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] , su cui si applica un’imposta. Nell’imposizione diretta, la b. imponibile può essere costituita dal reddito punti a esse comuni: ogni conica del fascio si ottiene infatti come loro combinazione lineare λf + μg = 0. Analogamente, si parlerà di curve-b ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] permette di fatto un numero pressoché infinito di possibili combinazioni di composti. In generale si considerano due tipologie tutto non invasivi. La presenza del segnale si correla direttamente con la presenza della proteina codificata e mostra lo ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] ed essere ovunque continua; 2) se Ψ1, Ψ2 ... Ψn sono soluzioni, anche una combinazione lineare Ψ = a1 Ψ1 + a2 Ψ2 + ... an Ψn deve esserlo; 3) elettroni dell'atomo di elio, anche per la connessione diretta col principio di Pauli. In questo atomo i due ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] ′X2′X3′, X0′ ≡ ct′), vi è una loro combinazione algebrica che si mantiene invariante
(divario spaziotemporale tra E1 ed un corpuscolo esente da ogni azione esterna che non sia l'azione diretta dello spazio-tempo: moto per inerzia. In r. r. tale moto ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] il moto degli ioni (vibrazionale, rotazionale, traslazionale o una combinazione di questi) può generare non linearità molto alte. L e sono fisicamente separati, consiste nell'ottenere una misura diretta (e dunque distruttiva) sul metro M in modo da ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] in cui il circuito complessivo debba risultare una combinazione di più tipi di circuiti elementari, i circuiti il diametro della giunzione può essere di 0,15 mm, la caduta di tensione diretta di 1 V per una corrente di 0,2 A, la tensione inversa fino ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] (Fiber to the Office): il collegamento in fibra ottica arriva direttamente a un utente affari, e può essere diramato all'interno fibra può essere effettuata in modo semplice utilizzando un combinatore non selettivo in lunghezza d'onda, pagando il ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] , nel tempo e nella frequenza, con ovvia possibilità di combinazione dei tre tipi d'intervento, al fine di diminuire l al segnale il rumore generato nel suo interno in ragione diretta della sua intensità e del tempo impiegato per l'elaborazione. ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
clorostannico
clorostànnico agg. [comp. di cloro e lat. stannum «stagno», col suff. -ico]. – Acido c.: composto chimico, cloroacido complesso dello stagno tetravalente, che si prepara per combinazione diretta di tetracloruro di stagno, acido...