Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] lae (ma l’italiano antico aveva li ambigenere); lo, la, li, le (oggetto diretto) < (il)lum, (il)lam, (il)lī, (il)lae o (il , Dec. I, 1): in seguito all’introduzione della combinazione me lo, nel corso del XV secolo gliele venne rianalizzato ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] : tema B (G), tema Š (Š), suffisso dell'oggetto diretto per la terza persona singolare (A3), suffisso dell'oggetto indiretto per che, nei casi in cui l'analisi avrebbe richiesto una combinazione scorretta di tali elementi, si è scelto di omettere del ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] l’uso etimologico di ‹x›, dei nessi latini ‹ti› e ‹ci› e di combinazioni quali ‹ct›, ‹nct›, ‹pt›, ‹mpt›. Sono diffusi anche i prefissi ‹ex›, contenute nella Prefazione a quest’ultimo volume, diretta al lettore:
per parecchi di questi problemini ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] dalle scimmie antropomorfe e presumibilmente dagli Ominidi sono una combinazione di configurazioni della mano e di movimenti. A un suoni non potranno mai essere segni indice e indicare direttamente o designare qualcosa. Questo probabile uso dei segni ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] feroci della vergine», frammento 177 d), e con riferimento diretto al mito edipeo, l’enigma si configura come comunicazione doppio soggetto (dal 1924 estesa anche a enigmi ‘su combinazione’, come la sciarada o l’anagramma), che consiste nella ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] , e il rilievo funzionale della forma predicativa si combina con l’iterazione delle strutture frasali e con l («Chiunque, con denuncia, querela, richiesta o istanza [...] diretta all’autorità giudiziaria o ad un’altra Autorità che a quella ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] dall’uso vivo, affonda le sue radici in questa combinazione tipicamente italiana di eccellenza letteraria e irrilevanza politica.
Il Concilio di Trento (1545-1563) ha effetti diretti sulla storia linguistica perché, vietando la traduzione in volgare ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] e ascoltatore. Quest’ultimo è regolato dalla combinazione di due parametri interazionali: simmetria / asimmetria e Niculescu 1974: 12 segg.) il voi non avrebbe avuto continuazione diretta, ma il sistema tu / Voi si sarebbe ricreato nelle lingue ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] della lingua: la maggioranza dei dittonghi ascendenti è diretta continuazione delle vocali medie brevi latine in sillaba un suffisso plurale [-jamo, -jate]. Sono possibili anche le combinazioni /uj + vocale (annuiamo, tatuiamo): in luogo del legamento ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] altro possibile connettivo è esprimibile attraverso una loro combinazione. Anzi, poiché già sappiamo che i quattro in (2), l’argomentazione multipla prevede più argomenti coordinati e direttamente operativi a sostegno di una stessa opinione, come in ( ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
clorostannico
clorostànnico agg. [comp. di cloro e lat. stannum «stagno», col suff. -ico]. – Acido c.: composto chimico, cloroacido complesso dello stagno tetravalente, che si prepara per combinazione diretta di tetracloruro di stagno, acido...