La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] anche fiamme a ventaglio ottenute con un beccuccio a fessura lineare (fig. 10).
Per riscaldare masse più grandi di 300°, perché il mercurio al di sopra di questa temperatura si combina con l'ossigeno dell'aria che si trova nella parte libera del ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] in cui le armature a vista fornivano un complemento lineare alla piacevole forma liquida.
La neo-scoperta soggettività e in dittici i cui pannelli sembravano appaiati arbitrariamente, combinava riferimenti all'arte ''maggiore'' (de stijl, pop e ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] dimostrata da R.M. Karp per numerosi altri problemi combinatori), se anche per un solo problema NP-completo si 'unica dimensione temporale su cui tutti gli eventi vengono proiettati (tempo lineare) o situazioni in cui, in alcuni istanti, il tempo si ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] invece in cui il circuito complessivo debba risultare una combinazione di più tipi di circuiti elementari, i circuiti sulla III, 11, 1072). - Sono dispositivi a resistenza non lineare, tali cioè che la loro resistenza dipende dall'intensità di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] globale (RT&I-G). Il processo GDI-K non è lineare. Si realizza con un approccio a rete, che coinvolge gli stakeholders 'esistente, in una dinamica di continuo cambiamento, combinando trasporto collettivo e trasporto individuale e integrando, al ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] : la ricombinazione, la mutazione e la funzione. Dalla loro capacità di combinarsi con i g. vicini si era dedotto che i singoli g. fossero unità distinte disposte in ordine lineare all'interno del cromosoma. Il g. era anche considerato un'unità ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] tale risultato è necessario disporre di un acceleratore lineare fornito di un collimatore multilamellare con particolari caratteristiche chirurgo di lavorare in uno spazio molto ristretto. La combinazione di tecniche di TAC, di RMN e di angiografia ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] Boutron Boudet con soluzione titolata alcoolica di oleato potassico che, combinandosi con i bicarbonati e i solfati di calcio e di 1. Una è la corrente circolatoria (del sangue e della linía). Essa è contenuta in un sistema di canali chiuso in sé ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] angolare dell'arco di meridiano Alessandria-Siene, la cui distanza lineare era ben nota per i dati ulficiali egiziani; il risultato Un quarto principio, che risulta in sostanza dalla combinazione dei primi tre e trova la sua applicazione soprattutto ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] meccanismi di espulsione di massa, tipo i venti stellari, ove si combina facilmente con l'abbondante H ivi presente. Vi è dunque attorno a come 'candele standard' (luminosità, diametro lineare, distanza ecc.), per prevederne l'evoluzione temporale ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...