LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] praticato un vuoto molto spinto che serviva sia a impedire la combinazione chimica dei fili con l'ossigeno dell'aria (e quindi , di bronzo dorato e smaltato con fregi di tipo lineare orientaleggiante, eseguiti a traforo, delle quali restano esempî nel ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] corpo) rientra in un'equazione siffatta. Se f è una funzione lineare (ovvero un polinomio di primo grado nella x), l'equazione suddetta sistema non si ricavano attraverso una semplice combinazione degli autovalori delle due componenti). Ciò ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] . Batteux, G. Hogarth, F. Burke, E. Home) combinavano le più disparate idee: il Platner giungeva a considerare il piacere . La dottrina crociana del concetto e del giudizio, svolta nei Lineamenti di una logica come scienza, del concetto puro (1904-05) ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] di ferro 23 ÷ 24%; ossido di titanio 2 ÷ 3%; acqua di combinazione 10 ÷ 13%.
Le bauxiti non sono molto diffuse in Europa: i principali , e ciò a causa del suo alto coefficiente di ritiro lineare valutato dell'1,7%. Si lega perciò con altri elementi, ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] gli elementi, rette o piani, all'infinito). Mentre una sostituzione lineare intera sull'ascissa dei punti di una retta dà luogo ad i 2500°), dimostrando così che l'affinità tende a far combinare i due gas e non a lasciarli coesistere separati. Delle ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] −ωb, cioè:
e di uno scorrimento lungo c con velocità lineare:
Dal caso generale della trasmissione tra assi sghembi si possono dedurre esercita sul cingolo durante l'avvolgimento sulle pulegge e diventa:
Combinando le relazioni (1) (i bis) e (2) e ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] derivante dal fatto che il carbonio si trova allo stato di carbonio combinato e cioè di carburo di ferro (Fe3C), e ghisa grigia in tenore di carbonio della perlite si abbassa in modo pressoché lineare col crescere del tenore di silicio, mentre si alza ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] solo la grande durezza, il piccolissimo coefficiente di dilatazione lineare (circa 1,2 milionesimi per 1°) e il basso a pressione ordinaria.
In queste soluzioni una parte della CO2 è combinata come H2CO3, o acido carbonico, a cui è dovuto il loro ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] via analogica ed è consigliabile, per semplicità, che la funzione sia lineare. Poiché in generale ciò non è vero, ci si dovrebbe nel tempo e nella frequenza, con ovvia possibilità di combinazione dei tre tipi d'intervento, al fine di diminuire ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] descriva la velocità del punto. Matematicamente questo processo avviene combinando in forma matriciale l'equazione [1] e l coordinate cartesiane, e che la dipendenza sia data da una funzione lineare dipendente dal punto
[7] formula
dove Ti(x) e Tj( ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...