. Fisiologia (XI, p. 653). - La nomenclatura differente seguita dagli studiosi di costituzione individuale (numerosi negli ultimi 30 anni) rende difficile l'orientarsi per chi non è aggiornato sull'argomento. [...] Auliffe, al leptosomo di E. Kretschmer, e di F. Weidenreich, al lineare di Ch. Stockard, mentre il tipo brevilineo di A. De Giovanni da due uova, sono dotati di una diversa combinazione di geni, differiscono per caratteri anatomici e fisiologici. ...
Leggi Tutto
. Strumento per misurare principalmente spessori di lamiere metalliche, diametri di fili o di tubi, e simili. Se ne hanno di varie specie, e cioè: calibri variabili, calibri fissi, calibri differenziali.
Calibri [...] ad essa coassiale; la lunghezza si legge in parte sulla graduazione lineare, in parte su quella circolare.
Per eseguire la verifica di un ecc. Si usano spesso anche i calibri di combinazione, formati da varî parallelepipedi, aventi varî spessori, ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] che ha dato luogo a diverse applicazioni, è quella di combinare la produzione di elettricità con la produzione di vapore a era molto più rettilineo in scala logaritmica che non in scala lineare e, d'altra parte, subito dopo l'ultima guerra apparve ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] in tutti i semiconduttori di interesse, e la combinazione con il metodo del legame stretto per gli scopo, poiché in tale sistema la risposta al campo esterno è sempre lineare. Esperimenti di THG nella struttura della fig. 10B hanno prodotto un valore ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] è una scelta più frequente grazie a una maggiore dispersione nel visibile e alla registrazione lineare in lunghezza d'onda. I monocromatori, in combinazione con una lampada a mercurio a bassa pressione, costituiscono il mezzo migliore per isolare ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] assunto nel seguito); infatti, qualunque potenza dell'operatore L-, applicata a ux(x, t), produce solo una combinazione non lineare della u stessa e delle sue derivate (tutte le integrazioni si possono effettuare esattamente; si noti che questo ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] grande r cresce linearmente con r, V ~ σr. Il termine lineare rende impossibile la separazione della coppia qq̄. Se la coppia è di quella ottenuta al Tevatron. La misura di mW (il valore combinato è mW = 80,426 ± 0,034GeV/c2) permette un'ulteriore ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] Lussac suggerì l'ipotesi che i due composti contenessero gli stessi atomi, ma combinati differentemente. Pochi anni più tardi, nel 1828, Wöhler (v., 1828) , si può prevedere rispettivamente una struttura lineare e una quadrata piana, in accordo ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] il modello di Monod richiederebbe infatti una relazione non lineare.
3. Attività fisiologica dell'emoglobina.
a) Trasporto dell ammettendo che non una, ma diverse molecole d'ossigeno potessero combinarsi con l'emoglobina: Hb+nO2⇄Hb(O2)n; in questo ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] del collo; in tal modo si otterrà una combinazione di tensioni tangenti dovute alla solida fissazione del componente 5 e -8. La fig. 13 evidenzia la regressione lineare e gli intervalli fiduciali della refrazione ottenuta rispetto a quella ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...