Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] seguito ad esperimenti paralleli di cinetica e di equilibrio di combinazione eseguiti mediante l'uso di substrati contenenti un gruppo cromoforo cobalto e ferro, catalizzano le reazioni di oligomerizzazione lineare e ciclica dell'1,3-butadiene e di ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] un intenso allenamento. Il Braille codifica un sistema alfanumerico con combinazioni che arrivano fino a 6 punti in rilievo per ogni e i valori fisici degli stimoli che lo provocano è grosso modo lineare (v. Adair e altri, 1968). Le scale per il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] XIV sec. circa, l'autore anonimo risolve correttamente mediante un'equazione lineare il caso particolare per n=2, s=3 in una partita Commedia di Dante, in cui analizzò il numero di combinazioni che davano un determinato punteggio con il lancio di tre ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] volume chiuso in uno spazio dato, ma come una struttura lineare che si sviluppa nello spazio infinito al di là di formali, ma cose concrete che vengono dall'artista prelevate e combinate secondo processi che sono ancora i processi abituali di una ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 70 dracme di 6,1 g) e dopo la riforma si arriva a una combinazione fra dracma euboica di 4,36 g e mina eginetica di 70 dracme di ). Oltre al pollice e al piede, altra unità di misura lineare impiegata era il cubito, come si evince da una bacchetta di ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] è pressoché parabolico, mentre quello di Hc2 è quasi lineare in prossimità di Tc. La regione al di sotto della della fragilità del Nb3Sn (o del V3Ga) viene risolto combinando un sottilissimo strato di Nb3Sn con un conduttore ad alta resistenza ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] a un progetto di primaria importanza, il POLYMODE, una combinazione, come suggerisce il nome, del sovietico POLYGON e dell ma aumenta con l'altezza secondo una funzione grosso modo lineare, poiché le effettive dimensioni dei vortici aumentano. Se le ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] tempo in cui il cosmo significava l'inconoscibile.
7. Lineamenti di storia
R. Strauss e Cl. Debussy sono i o di oggetti che cadono a terra, inciso, amplificato o attenuato o combinato con rumore di altra origine; o il risultato di una minima frazione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] 730-720 a.C. circa. La posizione di questo muro lineare, alle pendici del colle e non sulla cresta, dunque con funzione morte di Romolo. Nel complesso massenziano è presente una combinazione di elementi destinata a sviluppi futuri: se il nesso tra ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] dirigenti di due società vedano un vantaggio in un ‛matrimonio combinato' (un accordo in base al quale entrambi i gruppi conserveranno cui il tasso di crescita ottimale emerga come funzione lineare del sottostante tasso di profitto di gestione dell' ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...