CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] . 12°, sono eseguite in una maniera più essenziale e lineare e con una tendenza verso l'astrazione delle fisionomie che e il S. Giovanni Battista rappresentano invece una combinazione di modellato neoclassico e di interiorità ortodossa, caratteristica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] terminologia estremamente complessa e un'esposizione decisamente non lineare, il Contratto per l'unione dei tre descrive gli ingredienti degli elisir al loro stato originario, e nel combinarli l'uno con l'altro, l'alchimista ripercorre all'indietro ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] (v. cinetica chimica, vol. I). Questa equazione di velocità è non lineare per il fatto che vi appaiono potenze della concentrazione di X maggiori di 1 binario e un sommatore binario; la loro combinazione costituisce una macchina a stati finiti, nota ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] sua esposizione rappresentando il caso più semplice, l'equazione lineare ax=by, dimostrando che si tratta sempre di una retta di linee. Ma anche se è vero che la combinazione di metodi geometrici e aritmetico-algebrici fornisce un importante sviluppo ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] e fisiologici sono necessariamente più limitati. L'importanza di combinare i punti di forza della ricerca animale con quelli della altro si osserva che il campo di attività è non lineare, nel senso che la deflessione alternata di due vibrisse ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] con la temperatura assoluta e per l'entropia S deve aversi:
La combinazione delle equazioni (9) e (6) mostra che:
dF=−S dT− 35)
Weiss euristicamente suppose che g fosse una funzione lineare ed è questa ipotesi che caratterizza la teoria che porta ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] di Tours, Hist. Franc. 21)
Per quanto riguarda l’ordine lineare, in italiano, a parità di contorno intonativo, Bruno guarda Vera latino-romanzo, peraltro mai risolto. Alcuni tratti si combinano infatti coerentemente in opposizione ad altri: per es., ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] che l'evoluzione delle lesioni coronariche non è lineare, né tanto meno prevedibile. Lesioni importanti possono quali l'ipercolesterolemia, l'ipertensione e il diabete. La combinazione di un'ecografia con un velocimetro doppler permette di studiare ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] nella nuova ottica degli investimenti pubblici va cioè ricercata la combinazione ottima tra costi del capitale e di gestione e qualità avvenuta, anche senza troppe polemiche e in modo lineare.
Ancor più controversa – soprattutto sugli aspetti ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] dati (v. fig. 1) costrinsero Hubble ad accettare una relazione lineare del tipo Hd = cz (detta appunto legge di Hubble, con studiata per esplorare queste epoche è basata su una combinazione dello scattering risonante e dell'effetto Doppler. I fotoni ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...