Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] convettiva molto ridotta. Inoltre il mantello ha un comportamento non lineare a cui è difficile associare un modello.
La dinamica dovuto alla diminuzione del momento d'inerzia. La combinazione dei due fenomeni, astronomico e convettivo, farebbe sì ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] fig. 1, ciascuna delle quali è formata da tutte le combinazioni dei due beni che danno al consumatore lo stesso ammontare di utilità cardinale che è unica a meno di una trasformazione lineare crescente, è unica a meno di una trasformazione monotòna ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] prestazioni.
Tipi commerciali e applicazioni. - L’eccellente combinazione di proprietà e il costo competitivo hanno fatto delle o del manganese e ammine.
Proprietà. - Il PPO è termoplastico lineare amorfo, con una Tg di 205÷210 °C, una densità di ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] si disponga di una serie sufficientemente ampia di rilevazioni empiriche attinenti combinazioni quantità-costo totale, è possibile pervenire alla costruzione di una funzione lineare di costo totale (CT) mediante l'applicazione del metodo dei 'minimi ...
Leggi Tutto
Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] e politiche delle società industriali, una tale combinazione della protesta con obiettivi di mutamento (fino con essa non si voglia sostenere l'operare di un processo lineare di sviluppo, senza possibilità di ritorni, con l'esclusione della ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] cinematografico – flashback), in cui l’ordine lineare è interrotto per evocare eventi avvenuti in precedenza un testo di un determinato tipo.
Detto questo, se anche la combinazione di tipi testuali tende a non cancellare l’identità dei singoli testi ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] cioè la caratterizzazione di complesse reazioni come combinazione di processi elementari. Il terzo stadio consiste , indicando che la configurazione intermedia [D•••D•••F] ha una struttura lineare. DF è prodotto negli stati vibrazionali con V = 1, 2, ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] o meccanismo scatenante innato, innate releasing mechanism) indica una combinazione di stimoli che nel loro insieme integrato avviano, come finalizzati alla sua soddisfazione, lo schema lineare pulsione-atto appetitivo-atto consumatorio risulta troppo ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] numero di componenti fra loro interagenti con legge non lineare, tale quindi da avere proprietà collettive di insieme in energia dell’eccesso di massa che si ha nella combinazione (fusione) di nuclei degli atomi leggeri (in particolare gli ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] segno positivo (+) o di segno negativo (-), virus con RNA circolare o lineare (fig. 5). Vi sono virus a RNA che si replicano tramite molecole.
Il batteriofago Qβ potrebbe essere una combinazione evolutiva recente, con una proteina di rivestimento ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...