Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I polimeri sono composti naturali o sintetici, costituiti da molecole di grandi dimensioni [...] permettono di dimostrare per via sperimentale la struttura lineare delle macromolecole. Carothers pensa alla possibilità di altro, è quella di essere il frutto di una combinazione casuale. Sviluppi imprevisti giungono però dalle ricerche condotte in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orazio Vecchi è uno dei più importanti compositori del secondo Cinquecento. È noto soprattutto [...] la permanenza nella città natale non si rivela proprio lineare: Vecchi richiede presto aumenti salariali, che gli vengono in poi, invece, Vecchi abbraccia la poetica della combinazione dei generi degli stili, parzialmente anticipata dalle Hore ...
Leggi Tutto
La derivazione è un processo morfologico che consiste nella formazione di una parola nuova tramite l’aggiunta di un affisso (➔ affissi), cioè di un elemento non libero (tecnicamente, un morfo legato), [...] l’aggiunta di morfi discontinui (detti circonfissi), costituiti dalla combinazione di un prefisso e di un suffisso. Si tratta di presenta più di un suffisso è ovvia dato che segue l’ordinamento lineare: utile → ut-il-ità → utilit-ario. Più complessa è ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància [(pl. -ce) Der. del lat. bilanx -ancis, comp. di bi- e lanx "piatto" e quindi "strumento a due piatti"] [MTR] [MCC] Il termine, originar. indicante strumenti per la misurazione di masse [...] Alla b. a sospensione inferiore o, eventualmente a una combinazione di questa con stadera, può essere ricondotta la bascula. ◆ del valore indicato dall'indice. Perché la scala risulti lineare, cioè perché a uguali variazioni di massa corrispondano ...
Leggi Tutto
sistema dinamico
sistema dinamico modello matematico di un fenomeno fisico che si evolve nel tempo. Esempi di sistema dinamico possono essere il moto dei pianeti, le oscillazioni di un pendolo, il flusso [...] variabili di stato (non necessariamente tutte) o una loro combinazione. Per esempio, sempre per il pendolo semplice, una Si può dimostrare che tutti i movimenti di un sistema lineare tempo invariante hanno le stesse caratteristiche di stabilità (per ...
Leggi Tutto
decisione
Flavio Pressacco
Scelta da parte di un individuo singolo, di un gruppo, o di un’impresa, di un’alternativa ammissibile in base a un’analisi delle conseguenze derivanti dalla d. stessa. Quotidianamente [...] ricerca mediante opportune tecniche di calcolo (programmazione lineare, quadratica, dinamica nel caso di d. sequenziali in cui la funzione obiettivo è definita sull’insieme delle combinazioni decisioni-stati del mondo (questi ultimi intesi come d. ...
Leggi Tutto
elettrostatica
elettrostàtica [Comp. di elettro- e statica] [EMG] La parte dell'elettrologia che studia i fenomeni elettrici derivanti da cariche di valore costante e in posizione fissa: per i fenomeni [...] di una combinazione di funzioni esponenziali ad argomento complesso, che dà, nel campo reale, una combinazione di funzioni seno Vi di ogni conduttore è legato alle cariche qj da una relazione lineare, e viceversa: Vi=Σjpijqj, qj=ΣicjiVi, con i,j=1 ...
Leggi Tutto
L’isocolo o parisosi è una figura retorica che consiste nell’allineamento coordinato di due o più membri (periodo, frase o segmento di frase), ciascuno strutturato al proprio interno con il medesimo ordine [...] tra «grande parallelismo» (corrispondenza della successione lineare di proposizioni tra frasi complesse) e «piccolo nuptiis Philologiae et Mercurii, l. 5 § 532)
La combinazione di entrambe le figure e l’estensione della somiglianza fonica ad ...
Leggi Tutto
Pareto, Vilfredo
Economista, sociologo e pensatore politico italiano (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923). Figlio di un nobile genovese (esule in Francia perché mazziniano), P. rientrò molto presto [...] autonomo. Ogni élite, giunta al potere, governa grazie a una combinazione di forza e astuzia, il cui equilibrio varia a seconda del la concezione paretiana della storia, che non è né lineare né ciclica, ma piuttosto ondulatoria, perché fondata sul ...
Leggi Tutto
Abbe Ernst
Abbe 〈àbe〉 Ernst [STF] (Eisenach 1840 - Jena 1905) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Jena (1870). ◆ [OTT] Condizione di A., o condizione dei seni: condizione necessaria e sufficiente perché [...] [OTT] Criterio, o formula, di A.: dà la risoluzione lineare d di un microscopio (minima distanza tra due punti oggetto che , a deviazione costante di δ=60° (fig. 1); (b) combinazione di prismi che fornisce un'immagine capovolta non deviata (figg. 2, ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...