convessita
convessità proprietà di una figura, di un insieme, di una funzione.
☐ In geometria, proprietà di una figura piana o solida consistente nel fatto che qualunque segmento avente per estremi due [...] )b, con 0 ≤ t ≤ 1 (detta appunto combinazione convessa di a e b). Uno spazio vettoriale topologico si disgiunto da A, allora A e B sono separati da un iperpiano, ossia esistono un funzionale lineare ƒ e un numero reale c tali che ƒ(a) ≤ c ≤ ƒ(b) per ...
Leggi Tutto
ricorsione
Mauro Cappelli
Metodo per definire funzioni in modo tale che la funzione includa sé stessa nella propria definizione. Si tratta di una tecnica di programmazione molto potente e molto sfruttata [...] quindi si definisce il passo di risoluzione generale come combinazione di problemi di dimensione inferiore. Si ha ricorsione problemi possono richiedere soluzioni ricorsive di complessità non lineare, che può portare rapidamente a una saturazione ...
Leggi Tutto
Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] quale il corpo ruota; o. rototraslazionali, derivanti dalla combinazione dei due precedenti tipi. Genericamente, si parla poi angolari a seconda che si consideri la variazione di un parametro lineare (come, per es., nelle o. rettilinee e in quelle ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] p. era indicato da un termine specifico, organizzati sulla combinazione di un piccolo numero di termini elementari (sistemi descrittivi termine poteva essere adoperato per indicare un consanguineo lineare e uno collaterale (per es., mio padre ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Ga, numero atomico 31, peso atomico 69,714, di cui sono noti due isotopi stabili, 6931Ga (60,4%) e 7131Ga (39,6%), e numerosi isotopi instabili. Scoperto da P.-É. Lecoq de Boisbaudran [...] resistività elettrica e il coefficiente di dilatazione termica lineare, mostrano un carattere di forte anisotropia. Il e la combinazione è accompagnata da fenomeni di incandescenza; zolfo, selenio, tellurio, arsenico e antimonio si combinano con il ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] ip e eg della eg nel caso che Zp sia una impedenza lineare; ciò viene in pratica realizzato facendo Eg minore di
(punto d' quelle sfasate di 90° di un'antenna aperta.
Il diagramma combinato è in questo caso del tipo cardioide con un solo minimo ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] si possono considerare s. multiple, ove si trovano combinati assiomi di diversa natura; l'algebra topologica ne è differenze divise Dh = [Dh(u0)Dh(u1)...Dh (un−1)]T è lineare e ha perciò una rappresentazione matriciale della forma Dh = Du, ove D ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] destinato a contrastare la supremazia navale inglese e, in combinazione con le sue immense forze militari, a conseguire il in Francia il carattere della guerra trincerata e del logoramento lineare. Anche nello scacchiere francese l'Intesa era in una ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] mano. William Blake (1757-1827) esordì con l'incisione lineare, ma il suo ingegno originale cercava altri mezzi d' e di vivacità popolaresca; T. Tomkins, un allievo del Byrd, che combinò con gusto e ingegno il tipo del Madrigale con l'allegro Fa-La; ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] e una densità complessiva di circa 10 uomini per metro lineare di fronte. I veliti stormeggiavano negl'intervalli fra i , evidentemente, la durata dell'azione e si moltiplicarono le combinazioni possibili di manovra; di più la linea avanzata, in ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...