METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] a, I) se sono completamente insolubili allo stato solido, essa è funzione lineare della concentrazione (fig. 39 a, II). Se si ha solubilità parziale Il potenziale elettrolitico, il calore di combinazione, il calore specifico, la conducibilità termica ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] anche rendendo più rigida la sintassi, ammettendo cioè di combinare le parole solo in strutture rigide e predefinite. In tal e contenuto predefiniti).
Bibl.: J.E. Markel, A.H. Gray, Linear prediction of speech, New York 1976; D.B. Fry, The physics ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] istituzioni; ora - ed è il caso più frequente - a una varia combinazione di questi fattori, con l'accentuazione dell'uno o dell'altro. Fra del fenomeno nazionale non è un processo storico unitario, lineare e omogeneo, ma si presenta con una notevole ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] monomeri reagenti (una diammina o un diolo che si deve combinare con il cloruro di un diacido, ecc.) infatti vengono disciolti può fornire prodotto sia ad alta che a bassa densità lineare.
L'introduzione di catalizzatori super attivi, capaci cioè di ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] attuazione di questa idea dello stato sociale è derivata una combinazione originale di stato e mercato, definita dalla scienza politica il suo ottimismo industrialista e la sua concezione lineare del progresso, tanto più che, come terapia anticrisi ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] l'informazione, viene trasferita sul valore f3 = 1000 kHz combinandola con un'oscillazione f2 = 1060 kHz ottenuta da un un guadagno di pochi decibel, deve essere peraltro rigorosamente lineare per impedire la produzione di armoniche e di modulazioni ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89)
Giuseppe ALBENGA
Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] massimo. Per lo più la variazione si ha con legge lineare. Alle espressioni di resistenza a sforzi invertiti e di resistenza Westergaard). La considerazione di grado di probabilità della combinazione di più carichi esterni e dei loro valori massimi ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] calorie. La quantità di calore che si sviluppa quando CO si combina, sempre nelle stesse condizioni, con ½ O2 è di 68,4 specifici, e perciò la loro differenza, siano una funzione lineare della temperatura.
In generale, l'espressione di Uv sarà ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] elementare è la densità: essa viene riferita per metro lineare di fronte e si ottiene dividendo il numero delle mine magneto-acustiche. - In queste armi è realizzata la combinazione del dispositivo di accensione magnetico e del dispositivo di ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] individuo, la leggenda non è mai complicata, ma semplice e lineare e perciò facilmente ritenibile e comunicabile. Essa concentra in un metodo "storico-geografico" che mira a scoprire la combinazione dei temi e a determinarne o circoscriverne l'area ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...